Cambiare la maschera in base al ruolo

Cambiare la maschera in base al ruolo

Cambiare la maschera in base al ruolo – Il comportamento di ognuno di noi, il nostro modo di pensare, di agire, le decisioni che prendiamo sono sensibili e variano a seconda dell’ambiente che ci circonda, variano secondo ciò che ci è successo un minuto prima, o il giorno prima e spesso ci capita di prendere due decisioni completamente diverse in due situazioni molto simili tra loro. Altrettanto spesso ci capita di fare delle cose nelle quali non ci “rispecchiamo” per la mappa interna che abbiamo, abbiamo la sensazione di non essere stati noi ad agire così, ci viene insomma la sindrome del…

Dottor Jekyll e Mister Hyde

Titolo curioso vero? “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, celebre opera dello scrittore Stevenson, fa pensare a tutte quelle volte che qualcuno dice: mi sento malato, cattivo, credo di avere un problema di doppia personalità.

Ognuno di noi vive ricoprendo ruoli diversi in funzione della situazione in cui ci troviamo e questo genera cambiamenti nel nostro atteggiamento, modo di fare e di comunicare. Sta di fatto che siamo sempre noi. Dobbiamo convivere, esserne consapevoli e capire di volta in volta cosa riteniamo sia più giusto per noi e per chi ci circonda.

Quindi stiamo tranquilli, si preoccupino solo coloro che NON pensano di avere due, tre, cinque atteggiamenti diversi, alcuni morali altri immorali, alcuni altruistici altri egoistici. È nella natura dell’essere umano, con i suoi dubbi e le sue interpretazioni, che risiede l’essenza del suo comportamento, il cui scopo è quello di applicare degli schemi e dei modelli che la vita gli ha imposto, ricoprendo i ruoli più diversi, dal genitore al bambino, dallo studente modello al ragazzo monello alla ricerca di attenzioni.

Se vuoi che gli altri facciano cose giuste, inizia tu a fare cose giuste. L.Tiberi

Come racconta Pirandello nel suo “Uno, nessuno, e centomila”

Dentro di noi ci sono tante sfaccettature di noi stessi. Il quadro definito come “doppia personalità” è in realtà l’esaltazione di solo due delle immagini di noi stessi, quelle prevalenti ed opposte, ma ne esistono innumerevoli (forse appunto centomila..) che assumiamo a seconda delle situazioni. Quindi è naturale cambiare la maschera in base al ruolo. Più che personalità, le si può chiamare “maschere”, infatti alla base c’è la costante repressione dei nostri veri bisogni, i quali vengono “mascherati” appunto, da atteggiamenti socialmente adeguati. A noi interessa capire ciò che avviene dentro di noi, ciò che ci governa quando ci sentiamo diversi, quando ci sentiamo come “dominati” da qualcun altro ma che in realtà ci appartiene; quindi concentriamo le nostre energie sul capire i nostri atteggiamenti da un punto di vista soggettivo, le nostre peculiarità, le nostre mappe e modelli del mondo.

Scopri la metodologia delle posizioni percettive per comprendere con maggior consapevolezza “la mappa soggettiva”.

Partecipa al corso PRACTITIONER IN PNL

Practitioner in Pnl

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli