Cinque modi per incrementare la capacità di individuare i problemi

cinque-modi-incrementare-la-capacita-individuare-problemi

Cinque modi per incrementare la capacità di individuare i problemi – Quanto sei bravo a identificare problemi, rischi e pericoli nella tua vita e nel tuo lavoro? Sei in grado di individuare quando è necessario intraprendere azioni che possano prevenire una possibile situazione di crisi nella tua organizzazione? Riesci ad avere in anticipo la percezione di quando gli eventi potrebbero andare in male invece che in una direzione positiva?

Essere in grado di rilevare rischi e pericoli è un elemento critico, per qualsiasi organizzazione per poter limitare i danni. A livello strettamente personale questo è altrettanto importante, perché aumenta la possibilità di evitare inutili battute d’arresto che potrebbero ostacolare il percorso verso il successo.

Sapere in che modo guardare

Sebbene a volte compaiano uno alla volta, puoi anche trovarti in una situazione in cui sorgono più problemi contemporaneamente, provenienti da tutte le direzioni, che mettono sotto grande pressione le tue risorse mentali. Gli scienziati hanno inoltre dimostrato che il solo fatto che tu abbia rilevato un pericolo o un problema, comporta che che sarai meno efficace nel rilevarne altri che compaiono nello stesso momento.

Lo studio è stato condotto nel contesto della guida, ma ha una grande rilevanza sul modo in cui valutiamo i problemi in qualsiasi situazione. Questa ricerca ci suggerisce che quando stiamo guidando e notiamo un pericolo sulla strada, abbiamo meno probabilità di vederne altri che appaiono contemporaneamente, specialmente se uno attira di più l’attenzione rispetto agli altri. In un esempio specifico, i ricercatori hanno dimostrato che se qualcuno avesse rilevato un pericolo riguardante un’auto sportiva rossa molto appariscente, avrebbe successivamente avuto meno probabilità di notare un pericolo che in cui era coinvolta una persona vestita di nero. Questo fenomeno, noto come SSM (Subsequent Search Miss – errore nella individuazione successiva), è ovviamente fondamentale per capire perché possono verificarsi incidenti automobilistici.

Pensa a quante volte ti sei trovato in situazioni nelle quali sei stato talmente impegnato a far fronte a un’emergenza o a un grave problema sul lavoro e poi ti sei reso conto, una volta superato il problema immediato, di aver non considerato molti altri problemi che ti sono poi sfuggiti di mano. In altre parole, eri così impegnato a gestire una preoccupazione primaria, da essere cieco rispetto ad altre situazioni tanto da lasciarle inconsapevolmente scivolare via, con possibili gravi conseguenze.

Interruzioni dell’attenzione

Questi problemi sorgono a causa del modo in cui funziona il sistema di attenzione selettiva del cervello. La parola critica è “selettiva”. Il cervello seleziona ciò che ritiene importante, scartando o minimizzando le informazioni meno salienti. Ciò ha senso in quanto garantisce che tutte le risorse mentali siano concentrate nel tentativo di risolvere il problema più urgente e a portata di mano, aiutandoti a trovare una soluzione in modo più rapido ed efficiente. Tuttavia, lo svantaggio è che smetti di prestare attenzione al quadro generale, a cos’altro sta succedendo allo stesso tempo, a cui potresti anche prestare attenzione. Quindi sarebbe meglio se tu facessi meno “selezione” e più “divisione”, assicurandoti che il tuo radar attenzionale, sebbene focalizzato sull’attività in corso, stia anche scansionando il campo alla ricerca di altri segnali di avvertimento.

5 modi per incrementare la capacità di individuare i problemi:

1 – Locale vs globale. C’è una frase: “non riesco a vedere il bosco a causa degli alberi”. Questa frase si applica anche al cervello. A volte il tuo cervello si concentra su informazioni “locali” su piccola scala, sul dettaglio; altre volte si concentra su informazioni “globali” su larga scala, sul quadro generale. Impegnati in entrambe le prospettive assicurandoti di non perdere ciò che è importante anche quando sei molto coinvolto.

2 – Non rimanere bloccato nel flusso. Di solito, il flusso mentale è una buona cosa. Ti aiuta ad essere più produttivo nel tuo lavoro. Ma significa anche che hai una straordinaria capacità di bloccare la percezione delle altre cose che stanno succedendo intorno a te. Questo può significare che hai maggiori probabilità di perdere importanti segnali in sottofondo, ai quali dovresti davvero prestare attenzione.

3 – Riprendere la visione in un momento di pausa. È importante ricordare che per quanto grave sia un problema, devi sempre prenderti un momento per riconsiderare la tua visione e verificare cosa succede per assicurarti di non passare inutilmente da un problema all’altro.

4 – Alta salienza vs bassa salienza. La salienza è quanto qualcosa si distingue e attira la tua attenzione. Tuttavia, più salienza non significa necessariamente un problema più grande. Significa solo che un problema attira meglio la tua attenzione. I problemi di bassa salienza possono anche essere mortali per un’organizzazione, ma sono molto più difficili da individuare, specialmente se siamo affollati da problemi stile “guardami”. Essere intenzionalmente sintonizzato su problemi di bassa salienza, significa che sarai più bravo a notarli mentre si insinuano silenziosamente in sottofondo.

5 – Sii consapevole dei tuoi difetti cognitivi. Il già citato effetto SSM è uno dei tanti difetti cognitivi a cui gli esseri umani sono naturalmente soggetti. Questi sono integrati nel funzionamento del cervello e, sebbene a volte siano difficili da evitare, semplicemente essere consapevoli del fatto che esistono può essere un grande passo per aiutarti a superarli.

 

Cinque modi per incrementare la capacità di individuare i problemi 

Fonte: http://www.synapticpotential.com

Scopri il calendario dei corsi GRATUITI

Ultimi Articoli