Coaching per essere genitori felici

Coaching per essere genitori felici

Essere genitori è una delle esperienze migliori della vita e allo stesso una delle più sfidanti. Quando ci si immagina genitori, infatti, spesso si pensa a tutti i momenti felici che verranno, alle giornate in famiglia e per farlo nei migliori dei modi è utile investire del tempo e delle energie per scoprire come comunicare in modo corretto. Ecco allora come il Coaching per essere genitori felici può aiutarci ad essere consapevoli su cosa fare e come farlo per rafforzare il legame figlio-genitore.

Per riuscire ad essere quindi genitori felici, è infatti importante imparare a comunicare in modo efficace e quindi apprendere come capire e farsi capire. Ecco su cosa focalizzarsi:
L’ascolto attivo – In ogni ambito della nostra vita, e quindi anche in quello familiare, la comunicazione è un aspetto fondamentale. La corretta trasmissione di informazioni tra un soggetto e l’altro, infatti influisce molto sul rapporto tra il ricevente e l’emittente. Per diventare buoni genitori è quindi necessario diventare buoni comunicatori. Per farlo, la prima cosa da imparare non è come comunicare, ma bensì come ascoltare.

La capacità di comprendere a fondo un messaggio, è detta “ascolto attivo” e si rivela particolarmente efficace per comprendere le esigenze e le emozioni dei nostri figli. Come fare a diventare degli ascoltatori attivi? Ecco quindi la parte del coaching per essere genitori felici dedicata ai 5 punti focali da tenere sempre a mente per diventare ascoltatori attivi.

1. Fare attenzione a quello che ci dicono i nostri figli 
La prima regola di un buon ascoltatore è quella di prestare la massima attenzione all’emittente del messaggio, in questo caso i nostri figli, così da poter comprendere a fondo il messaggio che ci vogliono inviare, non solo tramite le parole, ma anche tramite il linguaggio non verbale. Per questo motivo, è importante imparare ad ascoltare le parole emesse dal nostro interlocutore e mantenere un contatto oculare senza cedere a distrazioni esterne oppure dai nostri pensieri.

2. Fare sentire ascoltato l’interlocutore
Per dare attenzione ai nostri figli, sarà quindi necessario utilizzare il nostro linguaggio del corpo e quindi fare movimenti che comunichino loro la nostra più completa attenzione e presenza, facendo gesti, lievi cenni verbali e utilizzando una postura corretta, facendo sì che il mittente si senta ascoltato.

3. Interagire fornendo “informazioni di ritorno”
Inoltre, per comunicare attenzione all’interlocutore, è possibile usare la tecnica del “ricalco”, ovvero restituire verbalmente e non verbalmente ciò che il mittente sta dicendo, parafrasando le sue parole.

4. Chiedere chiarimenti
Un altro metodo vincente è quello di fare domande riguardanti il messaggio espresso.In questo modo, inoltre, si abbasserà il rischio di recepire un messaggio errato e quindi di creare incomprensioni.

5. Evitare di esprimere giudizi
È inoltre importante evitare di esprimere giudizi e di interrompere l’interlocutore con le proprie opinioni e altri tipi di argomentazioni: l’ascolto attivo deve essere basato sulla comprensione e sul rispetto dei pensieri altrui.

Ci sono due lasciti durevoli che possiamo dare ai nostri figli. Uno sono le radici. L’altro sono le ali.
Hodding Carter, Jr.

Ti piacerebbe comunicare meglio con tuo figlio? Partecipa al prossimo corso premendo il seguente bottone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli