Come migliorare la nostra motivazione?

Come migliorare la nostra motivazione?

Quindi, partendo da principi descritti in un post precedente, cosa possiamo fare per aumentare la nostra motivazione? Ecco nove idee:

  1. Gestire efficacemente il tempo e la pianificazione. Il tempo è prezioso e sprecarlo con interruzioni e rinvii rende più difficile averne per raggiungere gli obiettivi. Pianificando in modo efficace possiamo ridurre il costo in termini di tempo che spesso supera i benefici percepiti, e aumentare la motivazione.
  2. Attenzione a non cadere nella trappola del sottrarre valore agli obiettivi lontani. Ricordiamo che obiettivi lontani nel futuro sono irrazionalmente ridotti di valore; questa è una distorsione che abbiamo dentro di noi e va fatta attenzione a non esserne vittime. È invece importante darci un riconoscimento quando ci stiamo motivando verso un obiettivo a lungo termine.
  3. Suddividere grandi obiettivi in piccoli obiettivi, per renderli meno faticosi da raggiungere. I costi percepiti della motivazione sono spesso legati allo sforzo, alla quantità di lavoro che occorre. Suddividere in piccoli obiettivi significa avere porzioni più piccole da gestire e quindi ponderare meglio costi e benefici.
  4. Coltivare l’apprendimento, la curiosità e l’entusiasmo. Occorre ricordarsi che apprendere, essere curiosi ed entusiasti sono collegamenti alla motivazione. Essere interessati ed entusiasti su un compito che è parte di un obiettivo più grande aiuta a rafforzare la motivazione intrinseca e a coltivare un mindset basato su apprendimento e opportunità, invece che successo e fallimento. Significa che sarà più facile motivare noi stessi, come esseri umani, ad essere maggiormente resilienti nei confronti dei contrattempi.
  5. Sfruttare il potere curativo della natura. La motivazione non significa lavorare senza alcuna interruzione fino a che non si è raggiunto l’obiettivo. Piuttosto significa pianificare come si vuole andare dal punto A al punto B, in un modo che ci renda particolarmente confidenti che si possa arrivare a B. Perché ciò funzioni, abbiamo bisogno di prenderci delle pause durante il percorso e sfruttare la natura, col suo potere ristoratore che può aiutarci a rinforzareil nostro focus.
  6. Gestire le aspettative. La motivazione si basa su quanto ci aspettiamo in termini di costi e benefici. Se le nostre aspettative non sono realistiche, potremo essere sorpresi o delusi. Sedersi un attimo a valutare costi e benefici realistici di ogni obiettivo, tenendo contodel contesto edelle nostre attitudini, può definire aspettative che hanno un senso ed evitare conseguenze non volute durante il percorso.
  7. Trovare il modo di rendere il tutto più divertente. Non tutti gli obiettivi sono divertenti, se troviamo il modo di renderli tali, questo aiuterà il lato della nostra motivazione riguardante i benefici. Molto spesso le persone pensano che trasformare un compito in un gioco cambi completamente la cornice in cui viene visto echesia di aiuto nello spostare la bilancia dalla parte dei benefici.
  8. Focalizzarsi sui benefici esterni quando necessario. A volte non è sufficiente far leva solo sulla propria motivazione intrinseca e abbiamo necessità di un’ulteriore spinta dall’esterno. Quando sentiamo che troviamo a fatica una motivazione interna da legare a un obiettivo, possiamo scrivere una lista di benefici esterni che si ottengono dal fare qualcosa. Ciò è più efficace se ci focalizziamo su come un determinato beneficio esterno, possa essere di grande rilevanza per noi.
  9. Rendere non attrattive le attività alternative. Una cosa che può impattare la motivazione è lavorare sulle alternative che potremmo fare, soprattutto quelle più piacevoli e attrattive, invece che dedicarci all’obiettivo (ad esempio cose che richiedono meno sforzo, o che danno un maggior ritorno nel breve). Provare a individuare la parte negativa di queste alternative, o renderle più difficili per un certo periodo, può aiutarci a incrementare il loro “costo” percepito, rendendole meno attrattive.

Vuoi essere motivato per raggiungere gli obiettivi? Richiedi informazioni per i nostri corsi

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo

Ultimi Articoli