Come scegliere un Coach secondo R. Bolstad

Come scegliere un Coach secondo R. Bolstad

Il Coaching supporta i clienti nel godere maggiormente la propria vita, nell’essere più felici, supporta il loro successo lavorativo. Nella vita siamo alla ricerca della felicità e allo stesso tempo ci offre delle sfide che rappresentano un’opportunità per usare le competenze per vincere quelle sfide.

Le tecniche, le applicazioni e i metodi del coaching e della PNL ci aiutano a identificare gli obiettivi e a guidarci nell’area dove risiedono le competenze di cui non si è ancora consapevoli. Richard Bolstad per scegliere un coach raccomanda di verificare quattro aspetti principali:

  1. Che formazione ha questa persona come coach? Un coach non è un mentore, non è necessario per lui conoscere il campo in cui lavora il suo cliente. Una formazione nel coaching stesso o in uno dei campi del coaching come la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) credo sia la preparazione più efficace.
  2. Il coach è iscritto a un’associazione che sia in grado di fornire un aggiornamento etico e professionale? Il coaching è basato sugli stessi principi etici di qualunque altra consulenza efficace o processo di sviluppo organizzativo e raccomando di controllare che il coach sia chiaro sui termini del contratto, come la discrezione e che si focalizzi sui tuoi risultati piuttosto che sui risultati altrui.
  3. Il tuo coach è seguito a sua volta da un coach? Ha un supervisore? Che i coach stessi usino lo stesso processo di miglioramento della performance che stanno vendendo a te è una questione di coerenza.
  4. C’è rapport con lui? Nel senso che lui comprende la tua esperienza interiore e si impegna con te? Su quest’ultimo punto potrete rispondere solo dopo aver interagito con la persona.

La professione del coach negli ultimi anni ha riscontrato un incremento; viene oggi infatti, riconosciuta e regolamentata dalla legge 4/2013.

Sono nate delle associazioni che la tutelano e che attraverso delle attività, supportano la crescita personale delle persone appassionate di pnl e coaching. Una tra queste associazioni è PNL APPS, la quale affianca oltre ad approfondimenti in pnl e coaching, anche il counseling.

Come scegliere un coach è una questione delicata quando si tratta di trovare un professionista che ti guidi per raggiungere alte performance. Noi crediamo prima di tutto che per diventare un coach, prima di tutto è opportuno diventare coach di se stessi. Vuoi conoscere più da vicino questo aspetto? Vuoi comunicarci il tuo punto di vista? Scrivici nei commenti o contattaci compilando il form

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo

Ultimi Articoli