La comunicazione non violenta

comunicazione non violenta blog

La comunicazione non violenta (CNV) non è semplicemente un approccio comunicativo, è uno strumento, un modello, un linguaggio; è una filosofia finalizzata a vivere più in contatto con noi stessi e con gli altri e con la nostra natura empatica.

È stata ideata e diffusa da Marshall Bertram Rosenberg, uno psicologo statunitense il quale ha definito la CNV anche il Linguaggio giraffa (vedi questo video per capire il perché), è un processo di comunicazione che sostiene le persone nel risolvere i conflitti e le incomprensioni pacificamente. Questo stile comunicativo, il linguaggio dell’empatia, aiuta a pensare al modo in cui ci esprimiamo, per uscire dagli automatismi e usare le parole consapevolmente e indentificare quello che percepiamo, sentiamo, vogliamo.

Quando comunichiamo con qualcuno di solito mettiamo in atto approcci basati, più o meno consapevolmente, da: paura, sensi di colpa o vergogna.

  • “Se sto male è perché tu …”
  • “È inutile che fai questa cosa tanto non funziona”
  • “Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo”

Questo è un linguaggio sciacallo, un modo di comunicare che aggredisce gli altri, che giudica, che crea delle pretese, degli obblighi creando delle resistenze con l’altro. Tendiamo a mescolare quello che vediamo con quello che è la nostra opinione, questo genera confusione, chiusura e la persona si sente giudica.

Al contrario possiamo esprimerci con il linguaggio giraffa, l’animale che dall’alto del suo collo, ha orizzonti più ampi, è il mammifero con il cuore più grande; insomma una comunicazione che viene dal cuore.

Il linguaggio giraffa è un linguaggio che comprende, non giudica, che si esprime con empatia e rende partecipe l’altro attivando una comunicazione di azione positiva che prevede un coinvolgimento attivo e abbatte la necessità di innalzare muri difensivi, creando congruenza, chiarezza, empatia, rispetto.

Il linguaggio giraffa si serve delle fasi della comunicazione non violenta:

  • OSSERVAZIONE – Di solito quando comunichiamo confondiamo il nostro personale giudizio o valutazione con la descrizione oggettiva dei fatti. Con la CNV impariamo a descrivere ciò che accade senza mescolare ciò che noi pensiamo di quella situazione.
  • RICONOSCERE ED ESPRIMERE I SENTIMENTI – I sentimenti raccontano molto su chi siamo, su cosa vogliamo fare e cosa siamo in grado di attuare. Nella comunicazione di solito non esprimiamo i nostri sentimenti bensì i nostri pensieri/valutazioni su ciò che fanno gli altri. La CNV ci offre la possibilità di prendere contatto con il nostro specifico vissuto istante per istante.
  • I BISOGNI – Per esprimere ciò che è vitale in noi. Riconoscere e dare valore ai nostri bisogni come a quelli degli altri, senza vincenti ne perdenti. Questo genera un cambiamento radicale nel nostro modo di vivere e di relazionarci.
  • FARE RICHIESTE – Avere chiarezza di cosa vorremmo chiedere agli altri per arricchire e migliorare la nostra vita. Con la CNV utilizziamo un linguaggio d’azione positivo, cioè diremo cosa vogliamo piuttosto ciò che non” vogliamo.

 

LA CNV ribalta il modo di comunicare per creare benessere tra i protagonisti della comunicazione, far emergere la naturale empatia per dare una forma tutta nuova al modo in cui ascoltiamo, ci relazioniamo e ci esprimiamo.

Ti aspettiamo al video corso LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA per:

  • Imparare a comunicare in maniera efficace capendo i tuoi bisogni e quelli altrui (linguaggio giraffa)
  • Per comunicare senza rischiare di entrare in conflitto con l’interlocutore (riconoscere ed eliminare un linguaggio sciacallo)
  • Saper gestire meglio le emozioni durante il processo comunicativo
  • Acquisire strumenti per promuovere empatia e rispetto per costruire rapporti sani, efficaci e rispettosi

 Ricorda le tue parole possono cambiare il mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli