1. Home
  2. Corsi Comunicazione
  3. Scopri le tue Emozioni

CORSO IN PRESENZA GRATUITO 25 febbraio 2023

SCOPRI LE TUE
EMOZIONI

Come comunicare con le emozioni

Che ruolo hanno le emozioni nella tua vita? Vuoi allenare le tue skills emotive?

Luciano Tiberi

Luciano Tiberi

Trainer

L’IMPORTANZA DELLA COMPETENZA EMOTIVA

La nostra vita personale e professionale è centrata sulle nostre emozioni, soprattutto sulla nostra capacità di riconoscerle (in noi stessi e negli altri) e saperle condividere.

Grazie alla competenza emotiva, gli esseri umani sono in grado di reagire di fronte alle emozioni personali e a quelle che si manifestano negli altri. Questa capacità, infatti, ci rende in grado di reagire nel modo giusto quando qualcuno vicino a noi prova emozioni come la rabbia, la paura o il dolore.

Proprio per questo la competenza emotiva rappresenta una soft skill ricercata e valorizzata non solo nella vita sociale, ma anche all’interno degli ambiti lavorativi. E’ una caratteristica che si impara e che determina la capacità di interagire in modo costruttivo con gli altri, descrive la capacità della persona di esprimere le proprie emozioni con totale libertà, presuppone tanto la conoscenza delle proprie e delle altrui emozioni, così c0me le regole di esibizione ed il linguaggio emotivo, ma anche abilità comportamentali, quali la capacità di regolare le proprie emozioni in base al contesto.

Oltre alle capacità cognitive è la capacità emotiva che permette di raggiungere elevate performance sia professionali che individuali.

Il potenziamento della competenza emotiva e della comunicazione emotiva è molto importante poiché permette di:

  • Conoscere e gestire i vissuti emotivi,  determinanti per l’equilibrio e il benessere psicofisico
  • Prendere coscienza del proprio stato interiore, della  parte più intima di sé.
  • Riflettere sugli stati d’animo propri e altrui incrementando la capacità empatica,
  • Usare la capacità di condividere le emozioni con l’altro
  • Educare ai sentimenti, un percorso molto significativo per capire meglio se stessi e gli altri

La competenza emotiva e la comunicazione emotiva

La competenza emotiva si rivela quando un bambino cerca conforto nel grembo di un genitore quando viene sorpreso da un estraneo troppo amichevole. Si riflette nella capacità dei bambini di 9 anni di rispondere alle provocazioni di un pari in modo tale da mantenere l’amicizia o comunque sollecitare l’assistenza di altri pari. […] La competenza emotiva si rivela nella capacità di un adolescente di rispondere in maniera appropriata quando apre un regalo che non gli piace. […] La competenza emotiva è, in breve, l’efficacia nel realizzare traguardi adeguati nelle situazioni emotive che ci circondano”

(R. Thompson)

ARGOMENTI DEL CORSO

Emozioni: quali sono, a cosa servono e quali sono i segni che mi permettono di identificarle

Le emozioni hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza,  servono a guidarci, a individuare i pericoli e a difenderci. Ci danno informazioni sul nostro stato, sul livello del nostro benessere, permettono di gestire le decisioni cruciali, ci aiutano a capire le nostre necessità.

L’intelligenza emotiva: una competenza che si sviluppa

Lo psicologo Daniel Goleman ha divulgato il concetto di intelligenza emotiva partendo dagli studi delle neuroscienze. Occorre sviluppare questo tipo di intelligenza per vivere felici e stare bene con se stessi e con gli altri.

Riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni per esprimerle correttamente

La capacità di dare un nome ai propri vissuti emotivi permette  di modularli e di non venirne sopraffatti. Riconoscere le emozioni che stiamo provando e riconoscere i nostri pensieri diventa molto importante, perché se  è vero  che è possibile riconoscere le emozioni provate partendo dai pensieri,  è altrettanto possibile arrivare a dare un significato al malessere che la persona sta provando.

Riconoscere le emozioni negli altri approcciare a una comunicazione empatica

La comunicazione empatica è innanzitutto  una capacità di ascolto empatico, una comprensione profonda del proprio interlocutore sia  a livello emotivo che intellettuale.

Come sentirsi libero nel vivere le emozioni perché tutte le emozioni hanno una funzionalità importante

Le emozioni caratterizzano la nostra vita, ci mettono in contatto con il mondo e ci offrono una possibilità per comprenderlo. Oltre a creare un’intera struttura di pensiero, le emozioni possono formare veri e propri modelli di comportamento in grado di definire il modo di agire della persona.

Arricchire il tuo vocabolario emotivo e affrontare l’analfabetismo emozionale

Per affinare la propria capacità di identificare ciò che si prova può essere molto utile incrementare il proprio vocabolario emotivo. Arricchendo il vocabolario emotivo, miglioriamo la qualità delle relazioni,  saremo più empatici e comunicheremo i nostri bisogni in modo efficace.

Riconoscere le differenze tra emozione e sentimento

Sono due concetti diversi anche se legati sottilmente l’uno all’altro. Le emozioni sono istintive, esse sono state programmate nei nostri geni da moltissimi anni di evoluzione. I sentimenti, al contrario, si sviluppano nelle nostre teste, sono personali e si acquisiscono attraverso le esperienze. L’emozione viene prima dei sentimenti ed è universale.

Potenziare la comunicazione emotiva

Attraverso la comunicazione emotiva trasferiamo un concetto verso una risposta altrettanto emotiva. È fondamentale avere la capacità di esprimersi e di comunicare in modo efficace con gli altri, per questo motivo una comunicazione impregnata a sollecitare risposte emotive ha più possibilità di avere un buon risultato.

COSA IMPARERAI

Comprendere l’importanza delle competenze emotive e sociali per migliorare le performance in diverse situazioni

Queste competenze, rivestono un ruolo importante nella nostra vita. Corrispondono al modo in cui identifichiamo, comprendiamo, esprimiamo e ascoltiamo, regoliamo e usiamo le nostre emozioni, così come quelle egli altri.

Acquisire una maggiore consapevolezza e padronanza con il mondo delle emozioni per dirigerti verso lo sviluppo delle competenze emotive

Avere una buona padronanza con la dimensione emotiva  è una carta vincente per avere successo nei vari ambiti della vita, che riguardano sia la sfera fisica sia quella mentale, ma anche il successo professionale e le relazioni sociali.

Superare gli ostacoli, le paure e le incertezze e valorizzare ogni tipo di emozione

Avere  la capacità di utilizzare delle strategie di auto-regolazione che intervengono sull’intensità o sulla durata temporale di alcuni stati emozionali.  Gli effetti della competenza emozionale si manifestano nella valorizzazione e nell’abilità di gestire le proprie emozioni, sentendosi più padroni dei propri sentimenti e delle proprie azioni.

Potenziare la competenze dell’empatia

L’empatia è la capacità umana di mettersi al posto degli altri per comprenderli meglio. Saper avvertire e interpretare le emozioni degli altri, comprendere la loro prospettiva ed essere capaci di dare una risposta anche affettiva. Possedere una buona disposizione empatica vuol dire anche essere dotati di uno strumento relazionale importante sia nei ruoli professionali che sociali. 

Siamo promotori della filosofia long life learning ovvero di un “apprendimento lungo tutto l’arco della vita” e di una “formazione continua”. Per questo qui troverai anche moltissimi corsi online per formarti quando vuoi. Inizia Ora!

25 febbraio 2023 ORE 16:00 – 18:30 ISCRIVITI ORA 

Compila il modulo

Tiberi Training Coach University: Corsi PNL e Coaching Online e in Presenza