Cosa è la PNL

Cosa è la PNL

Cosa è la PNL ? La PNL è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva del mondo. Ognuno di noi ha un’esperienza del mondo attraverso i cinque sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto, con cui raccoglie e filtra le informazioni. A guardia della nostra percezione vi sono tre filtri:

• La cancellazione: evitiamo di registrare alcune informazioni che non riteniamo rilevanti;
• La deformazione: modifichiamo la nostra esperienza;
• La generalizzazione: prendiamo alcuni aspetti dell’esperienza e li consideriamo rappresentativi di un’intera categoria.

Questi filtri sono processi naturali che ci proteggono dal sovraccarico di informazioni del mondo esterno. Per ogni singola informazione che cerchiamo di comunicare a qualcuno, essi si sono verificati almeno tre volte: quando abbiamo raccolto l’informazione, quando ci abbiamo riflettuto e l’abbiamo catalogata nella nostra mente e quando l’abbiamo trasformata in parole per raccontarla.

Agiscono come filtri anche le nostre convinzioni e i nostri valori. Tutti questi filtri trasformano l’esperienza sensoriale in rappresentazioni interne, in questo modo creiamo nella nostra mente il nostro modello del mondo, la nostra mappa personale e soggettiva. Dunque il modo in cui rappresentiamo la nostra conoscenza, influenza l’esperienza che ne abbiamo determinando ciò che vediamo, sentiamo e proviamo.

La PNL esamina l’effetto del linguaggio sulla nostra programmazione mentale e si interessa a come quest’ultima plasma ed influenza il linguaggio. La programmazione neuro linguistica si basa su quattro pilastri:

• Il rapporto: la capacità di instaurare un legame di fiducia e comprensione reciproca con se stessi e con gli altri;
• I risultati/obiettivi: l’essere orientati su ciò che desideriamo ci permette di focalizzare la nostra attenzione e le nostre risorse verso di esso e di avere maggiore probabilità di ottenerlo;
• L’acutezza sensoriale: la capacità di essere attenti ai dettagli di ciò che accade intorno a noi;
• La flessibilità comportamentale: se le nostre azioni non ci portano nella direzione da noi desiderata, dobbiamo fare qualcosa di diverso.

La PNL, inoltre, si basa su dei presupposti fondamentali che non devono necessariamente essere veri ma utili a migliorare la nostra vita:

• La mappa non è il territorio: l’esperienza che abbiamo del mondo non è il mondo vero e proprio; la mappa è una nostra rappresentazione della realtà creata a partire dalle nostre percezioni; il territorio è la realtà esterna.
• Se una persona è in grado di fare una cosa, chiunque può imparare a farla: nel momento in cui smettiamo di porre dei limiti a ciò che pensiamo di realizzare, si apriranno tante possibilità.
• L’esperienza ha una struttura: le informazioni che arrivano ai nostri sensi sono codificate secondo una determinata struttura.
• Mente e corpo sono parti di uno stesso sistema, che si influenzano reciprocamente: un cambiamento in una parte del sistema influisce sulle altre parti.
• Il significato della comunicazione è la risposta che si ottiene: siamo noi i responsabili della nostra comunicazione.
• Non si può non comunicare: ogni comunicazione è comportamento ed ogni comportamento è comunicazione.
• Dietro ad ogni comportamento vi è un’intenzione positiva: c’è sempre uno scopo dietro ad un comportamento, anche dietro ai comportamenti che appaiono negativi.
• Le persone fanno sempre la scelta migliore a loro disposizione in quel determinato momento.
• Non esiste fallimento ma solo feedback: possiamo imparare da qualsiasi cosa facciamo, che essa abbia un buon esito o meno.
• Se quello che stai facendo non funziona, fai qualcosa di diverso: continuare a fare la stessa cosa porterà ad avere lo stesso risultato.
• Nessuno è difettoso o fatto male, le persone funzionano alla perfezione: in PNL tutte le persone hanno un valore intrinseco positivo, con una chiara distinzione tra la persona e i suoi comportamenti.
• Le persone hanno già tutte le risorse per ottenere ciò che desiderano: hanno bisogno di trovare il modo per accedere alle risorse.

La PNL è anche un’insieme di tecniche utili per imparare a essere flessibili e creativi: il “Rapporto” è la capacità di creare sintonia con gli altri. Per entrare in rapporto con una persona è necessario “calibrarla”, cioè conoscere il modo in cui si muove, respira, parla, pensa, quali sono i suoi valori e le sue convinzioni; successivamente “ricalcarla”, ovvero pensare come pensa lei, provare ciò che prova, sentire ciò che sente, per poi “guidarla” verso stati d’animo migliori e più produttivi, verso nuove possibilità.

Questo concetto viene comunemente chiamato “Ancoraggio”: l’ancora è un’associazione tra uno stimolo che proviene dall’esterno o dall’interno che può essere potenziante o meno. Con la tecnica dell’ancoraggio possiamo creare delle ancore potenzianti ed affrontare le situazioni con uno stato emotivo produttivo.

Le Posizioni Percettive ci permettono di vivere la stessa esperienza a partire da prospettive diverse acquisendone una visione più completa e più ricca di informazioni:

• Le submodalità sono il modo in cui si compongono le nostre rappresentazioni interne, le nostre immagini, i suoni, le sensazioni. Esse consentono di prendere il controllo delle proprie esperienze poichè permettono di modificarle come desideriamo.
• Lo Swish Pattern è una tecnica che usa i cambiamenti delle submodalità per creare un’immagine diversa di un comportamento e programmare il cervello ad operare in modo differente e più funzionale.
• La Time Line è una tecnica che permette di avere una visione della propria linea del tempo, di ristrutturare un’esperienza passata e di crearne una futura.

Corso Gratuito PNL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli