Costruire un’immagine autorevole

Costruire un’immagine autorevole

L’immagine di te stesso, cioè quello che gli altri vedono, è composta da una moltitudine di micro-comportamenti. Questi sono piccoli e fugaci segnali verbali e non verbali che esercitano un potere significativo nelle interazioni sociali. Sono proprio questi micro-comportamenti che possono aiutarti a costruire una “executive presence”, cioè una presenza autorevole, a guadagnare rispetto e a fare la differenza tra un buon risultato e uno eccezionale.

Questo grande potere è limitato dal fatto che spesso non si è a conoscenza di questi comportamenti. Non investi abbastanza tempo ed energia per assicurarti di metterli in atto al meglio. Ti poni nei confronti di chi ti sta intorno come insicuro, a disagio o peggiore. Queste situazioni diventano una serie di opportunità mancate di mantenere l’interesse e il coinvolgimento degli altri durante una conversazione o una riunione o si concretizzano in momenti in cui mostriamo segni di debolezza in situazioni che richiederebbero resilienza e perseveranza.

Quindi come fare una buona prima impressione? Ecco cinque punti per aiutarti a lasciare il segno:

1. Non c’è bisogno di essere aggressivo per costruire una presenza autorevole

Ci sono molti modi per ottenere il riconoscimento, il rispetto e quella che abbiamo chiamato presenza autorevole. Alcune persone assumono un atteggiamento autoritario o aggressivo, mentre altri scelgono una forma più sociale di dominio, che si concentra su un linguaggio del corpo chiaro e diretto e su strategie dello sguardo che aiutano a gestire efficacemente il conflitto. Entrambi i tipi di dominanza sono ugualmente efficaci e illustrano che la “presenza autorevole” non richiede necessariamente che tu sia aggressivo o autoritario nei confronti di coloro che ti circondano.

2. Le prime impressioni si formano più velocemente di un battito di ciglia

Le prime impressioni sono istantanee. Secondo alcune stime, si realizzano entro 34 millisecondi dal primo incontro con qualcuno. Questo è nettamente più veloce di un battito di ciglia. Inizialmente, queste impressioni si formano sulla base di informazioni visive come l’espressione facciale, la postura e l’abbigliamento. Quindi, mentre inizi a muoverti verso il tuo interlocutore, le tue scelta in termini di distanza interpersonale, andatura, movimenti del corpo e gesti, giocano da subito un ruolo. Infine, non appena apri la bocca per pronunciare la tua prima espressione di “buongiorno”, l’ampiezza, l’intonazione e il tono della tua voce saranno tutti usati per costruire un’immagine di come sei come persona. Presta attenzione a tutti questi aspetti per fare in modo che quei primi pochi secondi siano rilevanti.

3. Dominanza e affidabilità sono scritte sul tuo viso

La faccia è uno dei tuoi aspetti più espressivi. La scienza ci dice che la gente giudica quanto tu sia dominante ed affidabile solo guardando il tuo viso. Avere un volto che viene percepito come autorevole e/o affidabile è quindi di solito una buona cosa. Anche se non puoi cambiare le caratteristiche fisiche del tuo viso, puoi pensare a come la tua espressione facciale possa avere un ruolo nel tuo modo di apparire verso chi ti circonda: un ruolo dominante e degno di fiducia.

4. Allinea il tuo corpo e il tuo viso per creare un’impressione coerente

Per far fronte a più flussi di informazioni che forniscono indicazioni su come sei, il cervello del tuo osservatore non decodifica analiticamente ogni flusso separatamente. Quello che fa è creare un’impressione olistica usando una combinazione di tutti questi flussi, acquisendo una serie di segnali visivi, uditivi (e forse di tocco e odori) e immaginarti come una serie di segnali sensoriali che l’altro sperimenterà e, una volta sperimentati, interpreterà ti consente di acquisire la prospettiva di un estraneo su te stesso. Questo ti aiuta a essere sicuro di creare un’impressione coerente, senza alcuna anomalia.

5. Usa lo sguardo per coinvolgere e attirare l’attenzione

Quando sei in un’interazione sociale o in una conversazione con qualcuno, non è solo ciò che stai dicendo ad essere importante. Contano anche altri micro comportamenti, come la direzione dello sguardo e la regolarità nel battito delle palpebre. I tuoi occhi sono unici per il fatto che entrambi possono percepire ciò che sta accadendo intorno a loro, e persino inviare segnali verso l’esterno ad altre persone attraverso il tuo modo di utilizzare sguardo. Possono essere usati per attirare l’attenzione di qualcuno o per segnalare coinvolgimento e interesse. Utilizza questa “multifunzione”, per prima cosa per “leggere” l’altra persona e poi per regolare di conseguenza lo sguardo per massimizzare.

Dare la giusta impressione, o costruire la tua presenza autorevole, significa prestare attenzione a comportamenti che potresti dare per scontati perché operano sotto il radar. Questo è il motivo per cui un video di te stesso è così illuminante – perché ti permette di vedere chiaramente questi comportamenti. Vedendoli in modo diretto, puoi iniziare a migliorarli e a modificarli. Puoi inoltre eliminare quelli che ostacolano la tua presenza e potenziare quelli che la aiutano. Ciò aumenterà il rispetto e la possibilità di guadagnare la loro fiducia e di diventare la persona di riferimento le cui opinioni e consigli sono ricercati.

 

Fonte: Synaptic Potential

Guarda il calendario dei prossimi eventi

Ultimi Articoli