Domande frequenti sulla PNL e sul Coaching

Domande frequenti sulla PNL e sul Coaching

Ecco le Domande frequenti sulla PNL e sul Coaching che ci fanno durante i nostri corsi gratuiti:

1. Lavorando in gruppo, come posso far capire agli altri il valore di porsi un obiettivo?
Lavorare con un obiettivo è fondamentale, ed è altrettanto fondamentale CONDIVIDERE con il team il piano di azione per raggiungere l’obiettivo. Focalizzare l’attenzione, grazie al meccanismo cerebrale che si chiama “sistema reticolare attivatore”, permette di filtrare le informazioni e concentrarsi su ciò che vogliamo realizzare.

2. Come trovare in se stesse la forza di volontà per vivere in maniera funzionale anche in momenti particolari della vita?
Premesso che volere è potere, noi possiamo decidere di “scegliere” il nostro stato e mantenerlo per raggiungere il nostro obiettivo. Lo stato in PNL è tutto ciò che accade in un una persona in un dato momento sia a livello mentale che fisiologico. La PNL considera il sistema mente corpo come un sistema unico, dove la mente ed il corpo si influenzano reciprocamente, cambiando i nostri pensieri, cambia la nostra fisiologia e viceversa.

3. Dimmi almeno una cosa “forte” da fare, da domani mattina, che mi fa cambiare modo di pensare e modo di agire.
INIZIA ORA a fare qualcosa, anziché procrastinare. Se hai chiaro ciò che desideri realizzare: inizia ora.

4. Il percorso formativo quali risultati porta?
Il percorso della nostra scuola è la “Coach University” che consente di formarsi come Coach, prima di se stessi e poi degli altri.
I risultati che porta dalle prime ore è avere più consapevolezza sulle proprie potenzialità e della comunicazione con se stessi e con gli altri e poi tutte le aree che “scegliamo” di migliorare.

5. Quali strumenti può dare la PNL per facilitare il modo di fare formazione?
La PNL comprende un insieme di tecniche e di strumenti che fanno la differenza nel modo di fare formazione, a partire dalla comunicazione efficace dove comunicare non è solamente informare e dire ma condividere.

6. “Il prezzo è troppo alto” è una scusa per non partecipare ai corsi?
Sicuramente si e noi diamo la possibilità di rateizzare l’investimento, quindi niente scuse!

7. Bisogna fare tutti i corsi per diventare coach? Esiste un corso per diventare coach sportivo?
Si e consigliamo vivamente la rifrequenza gratuita ai corsi per consolidare le competenze e le conoscenze.
Per diventare Coach Sportivo o Mental Coach gli step della COACH UNIVERSITY sono:
• Practitioner di PNL
• Master Practitioner di PNL
• Diventa Coach
• Lo specialista del coaching
• Master class sport
• Public Speaking
• 14 giornate di assistenza in aula

8. C’è un esempio pratico di linguaggio corporeo errato?
In PNL non esiste giusto o sbagliato ma funzionale e non funzionale. A proposito di linguaggio corporeo, parliamo di congruenza e incongruenza tra i livelli di comunicazione (verbale, para verbale e non verbale).

9. Perché dovrei scegliere la vostra scuola e non la concorrenza?
Perché è la migliore, a parte l’ironia, vi esortiamo a fare anche altre esperienze per avere esperienze diverse e diversamente arricchenti…per ritornare qui. Noi crediamo nella formazione come valore e come mezzo per migliorare se stessi e la propria professione.

10. C’è un rapporto tra la PNL e le tecniche di gestione dello stress?
La PNL comprende delle tecniche che consentono di scegliere e acquisire una forma mentis e un atteggiamento necessari ad affrontare anche particolari situazioni personali e relazionali.

11. Come faccio a dare valore a quello che faccio?
Che intendi per valore? Cosa stai facendo? In che modo dai valore a ciò che fai? E se ciò che fai avesse valore? (Ti sono piaciute queste domande? Sono un set d’interrogativi del Meta Modello che imparerai durante il Practitioner e che servono a scardinare una convinzione limitante e accedere a una convinzione potenziante)

12. Esiste un metodo che faccia utilizzare con costanza i concetti della PNL?
“Se continui a fare ciò che hai sempre fatto, otterrai ciò che hai sempre ottenuto”. La PNL è libertà di scelta, è “scegliere di scegliere”, è scegliere ciò che per te è più funzionale.

13. Come creare l’abitudine di essere motivato sempre?
Facendo di questo un abitudine. L’essere motivati è un’abitudine. La motivazione è il motivo delle azioni, se il motivo è forte il risultato sarà in linea con ciò che desideriamo.

14. Come può la metodologia del coaching far trovare allo stesso “cliente” la soluzione giusta al suo GOAL?
Il coach attraverso le domande “efficaci” guida il cliente nella ricerca delle sue risorse sia interne che esterne, per trovare la soluzione più giusta per lui e non per il Coach!
In questo modo il cliente accede al potenziale inespresso e migliora la sicurezza in se stesso.

15. Coach e psicologo due facce della stessa medaglia?
Sono due figure diverse che usano strumenti diversi a meno che lo psicologo non usi anche la PNL ed il Coaching.

16. Quali libri è consigliabile leggere prima di un corso sul Coaching? E dopo?
Prima nessuno, in modo che ci sia un atteggiamento di curiosità più forte, dopo si.

17. Come può la PNL migliorare il rapporto con se stessi? Soprattutto nel caso in cui non ci si accetta fisicamente?
La PNL è un percorso di crescita e sviluppo personale. Si lavora sull’identità, sui valori, sulle convinzioni. Ciò consente una consapevolezza maggiore e se vogliamo un senso di responsabilità verso se stessi per essere congruenti.

18. Può la PNL supportare la capacità di parlare in pubblico? Di improvvisare?
La PNL insieme alle tecniche del Public Speaking rappresentano gli strumenti per apprendere e migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico, sapendo gestire le obizioni, rendendo lo speech interessante e coinvolgente, gestendo l’aula e scoprirai diversi trucchi “per essere un formatore eccellente”

19. Il coaching ci insegna che tutti possono fare tutto. In questo modo non c’è il rischio di pensare che in fondo siamo tutti speciali e quindi fondamentalmente non lo è nessuno?
Siamo pronti a correre il rischio! E tu sei pronto a farlo?

20. Come si scardinano le convinzioni limitanti?
Durante il corso del Practitioner in PNL si apprendono degli strumenti potentissimi per scardinare le convinzioni limitanti.

21. Come può il coaching fornire la felicità?
Con il coaching diventiamo consapevoli di possedere le nostre risorse, (e per me questa è già la felicità) quelle utili a raggiungere ciò che ci appassiona, che ci fa battere il cuore: il nostro obiettivo.

22. Oggi in Italia si può praticare la professione di “mental coach” anche senza alcun tipo di certificazione?
Ti affideresti a un dentista che non ha ne una laurea ne ha mai fatto corsi di aggiornamento?
Tornando a noi la risposta è semplice: si puoi farlo nessuno lo impedisce ma sai di avere il compito e dovere di avere un’etica e dei valori da rispettare e da trasmettere?
Il percorso COACH UNIVERSITY è il percorso più completo in Italia con 29 giornate formative + possibilità di fare assistenza in aula + rifrequenza gratuita dei corsi + certificazioni nazionali e internazionali = Un Mental Coach che potrà raggiungere grandi successi!

23. Qual è il più grande limite di una persona, in termini statistici?
Se stessa, con le sue convinzioni limitanti.

24. Qual è l’elemento fondamentale per diventare coach?
Diventare coach di se stesso e quindi consapevole di ciò che è fondamentale per esserlo. Il coach crede nelle risorse e nelle potenzialità del coachee.

25. In quanto tempo può migliorare un individuo dopo aver frequentato il corso? (se hai una statistica sempre positiva?)
Da subito. È statisticamente provato!

Potrebbe interessarti anche: Corsi PNL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli