Una foto che ha fatto il giro del web quella di Casey Lessard, il pompiere americano intervenuto per soccorrere i feriti di un incidente stradale in Mississippi. Ecco un esempio sul Ricalco e Guida. In attesa dei soccorsi sanitari, una piccola infortunata ha iniziato a piangere e a perdere la calma, così Casey si è sdraiato sull’asfalto accanto a lei ed è riuscito a tranquillizzarla mostrando il film d’animazione ”Happy Feet” sul suo cellulare.
La foto è un esempio di come, per aiutare le persone, bisogna prima di tutto entrare nel loro mondo, quello che in PNL si chiama ricalco. Una volta entrati in questo mondo, quando si è in “risonanza” con l’altro, quando si condivide la sua visione, ricalcando il suo stato, si può da quel punto guidarlo verso percorsi diversi.
Per calmare la bambina ferita il pompiere ha innanzitutto assunto la sua stessa posizione, sdraiandosi, condividendo il suo stato (ricalco) e poi, trattandosi di una bambina, ha pensato bene di utilizzare uno stimolo del suo mondo, un divertente cartone animato, per portarla verso uno stato d’animo diverso, che ne potesse alleviare la sofferenza (guida).
Il coach è prima di tutto una persona capace di entrare nel mondo del cliente, perché sa che solo da questo, dalla sua unicità può partire per supportarlo nel raggiungimento di un obiettivo.
La volontà di aiutare il prossimo di Casey Lessard è qualcosa che si ha o non si ha; la capacità di farlo in modo efficace si acquisisce, imparando ad usare gli strumenti della PNL (“ricalco e guida” è uno di questi) e del coaching.
Quando condividi lo stato, quindi ricalcando quello del tuo interlocutore, puoi condurlo verso il tuo stato d’animo, quindi verso ciò che vuoi trasmettergli e condividere con lui. Quando ti trovi in queste situazioni, potresti entrare nel panico? Come gestire e avere efficacia per ricalcare e guidare nei momenti difficili, le persone con le quali ti trovi in un contesto specifico? Il tuo parere è importante, condividilo con noi nei commenti!