Richard Bolstad forma da 30 anni professionisti della PNL e Coach, di questa sua grande esperienza riesce a portare in aula una sintesi che a volte lascia esterrefatti per la sua semplicità.
Qual è il tema del cambiamento?
Il tema del cambiamento, che è centrale in situazioni di formazione, coaching e non solo (Richard è anche uno psicoterapeuta), viene proposto da Bolstad in una chiave assolutamente originale e innovativa, oltre che pratica.
Il cambiamento non è un’equazione matematica, è un processo messo in atto da un essere umano e il Coach o chi si occupa di formazione, in quanto agente di cambiamento, è a sua volta un essere umano. Questi due mondi meravigliosamente ricchi possono avere stili di relazione e di interazione molto differenti e, secondo l’esperienza di Richard, possono essere sintetizzati utilizzando un modello che viene dagli studi di uno studioso del cambiamento in ambito sociale: Bill Moyer.
La teoria del cambiamento di Bill Moyer
Bill Moyer propone una teoria del cambiamento in cui, nella società, appaiono quattro macro ruoli:
– l’uditore che aderisce al processo di cambiamento sostenendo di attuare i valori in cui la società si è impegnata. Vuole allinearsi ai suoi ideali e allontanarsi dalle sue incongruenze.
– il ribelle, sfida la società per eliminare le ingiustizie; è colui il quale aderisce al processo di cambiamento, perché si allontana dalla società nella quale è immerso.
– l’innovatore, sprona la società a nuovi scenari sociali; rappresenta l’antidoto al ruolo del ribelle, poiché si discosta come quest’ultimo dalla società in cui vive e nello stesso tempo propone nuove soluzioni.
– il riformatore, desidera esprimere i propri scopi in termini concreti e pratici. È coloro che aderisce appieno a propri sistemi di cambiamento societario e si muove concretamente verso la loro applicazione.
Bolstad riporta questi quattro ruoli a vere e proprie fasi di una ideale “ruota del cambiamento” a livello personale. Riconoscere queste quattro fasi è una capacità che può essere sviluppata e viene supportata da due metaprogrammi: somiglianza/differenza e verso/via da. Questi e moltissimi altri metaprogrammi, sono parte di un modello applicato da decenni in PNL.
Come interagire con una persona che è in una fase da ribelle o da riformatore? Se vuoi conoscere questi aspetti e come relazionarti efficacemente con gli altri ruoli personali, richiedi informazioni per partecipare al nostro evento internazionale.