Gli obiettivi con la PNL e Coaching

Gli obiettivi con la PNL e il Coaching sono i cardini che muovono le nostre esistenze. Sono le bussole che guidano le nostre azioni. In PNL piace pensare agli obiettivi come: “Desideri scritti con l’inchiostro dell’ambizione e costruiti sulle fondamenta delle azioni”
Capire cosa vogliamo è un processo non facile, un quesito complesso a cui non si risponde facilmente, possiamo avere idee confuse e poco chiare. La PNL e il Coaching ci aiutano in questo, perché ci permettono di conoscere noi stessi, facendoci individuare con maggior chiarezza e focalizzazione le azioni da fare per raggiungere il nostro obiettivo.
Secondo la PNL infatti ciascuno ha le risorse di cui ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi e lo scopo del Coaching è quello di farci superare i limiti, spesso autoimposti da noi stessi allenando la mente ad adottare atteggiamenti e comportamenti efficienti per il raggiungimento dei nostri scopi.
Gli obiettivi, così come il successo e l’eccellenza, sono soggettivi. La prima cosa da fare, qualsiasi essi siano, sia a livello personale che professionale, è darne una definizione chiara e semplice.
La PNL ci suggerisce una tecnica per valutare la chiarezza degli obiettivi che ci prefissiamo: poniamoci l’interrogativo se che ciò che vogliamo, se la nostra meta sia “S.M.A.R.T” (un acronimo che sintetizza uno dei metodi più utilizzati dalle aziende per fissare e definire gli obiettivi

Specifico – Specific – (Cosa vuoi esattamente?) Gli obiettivi devono indicare cosa si deve realmente raggiungere e cosa devo fare. Esempio: “voglio aumentare la vendita del prodotto XY”
Misurabile – Measurable (Come puoi misurare il tuo obiettivo?) L’obiettivo deve essere espresso con dei target di riferimento (elementi numerici) in questo modo in ogni momento puoi sapere in che misura ti stai avvicinando al suo traguardo numeri: voglio aumentare del 10% la vendita del prodotto XY
Attuabile – Achievable (Di quali risorse hai bisogno per realizzarlo?) Quali azioni devono essere intraprese per raggiungere quanto prefissato. Verificare di poter disporre di risorse e mezzi adeguati
Responsabile – Responsible (Cosa dipende da te?) Quali azioni ricadono sotto la tua responsabilità? Quali risorse hai per influenzare la scelta degli altri e farli diventare tuoi alleati nel raggiungimento dei tuoi obiettivi?
Tempificato – Timed (Entro quando?) Indicare la dimensione temporale, cioè entro quando si devono raggiungere gli obiettivi prefissati, aiuta a capire se essi sono realistici oppure no.

Quindi un esempio di obiettivo ben formato è così: Voglio aumentare del 10% (specifico e misurabile) la vendita del prodotto XY attraverso la sua presentazione a 100 nuovi clienti che ho già nel database e sono interessati al prodotto (attuabile e responsabile) nell’arco di 8 mesi (tempificato).
Definisci i tuoi obiettivi rispettando te stesso (i tuoi valori), le persone che ti circondano (portatore di benessere), il mondo intorno a te (diffondere energia positiva). Rispettare queste regole è la chiave in ottica PNL per essere efficaci, chiari, raggiungibili e ricorda solo con l’azione, più azione e tanta azione puoi raggiungere il tuo obiettivo!

 

Gli obiettivi con la PNL e il Coaching

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli