I bambini sviluppano molto rapidamente la capacità di percepire le emozioni negli altri…
I bambini e le emozioni
Numerosi esperimenti hanno dimostrato che se un genitore guarda verso qualcosa e mostra paura (espressione del viso: allargando gli occhi e allungando la bocca verso le orecchie), è molto probabile che anche il bambino si spaventi, anche se il bambino non può effettivamente vedere cosa il genitore sta guardando.
Immagina una classica situazione in cui il genitore impaurito da qualcosa (ex. un grillo, un ragno, un’ape…) infonde tale paura anche al figlio solamente con la comunicazione non verbale.
Questa capacità di provare paura quando vediamo la paura negli altri gioca un ruolo vitale nella nostra sopravvivenza. Tutto ciò ci obbliga a prepararci per percepire pericoli che altrimenti potremmo perdere e ci offre la possibilità di affrontare tale minaccia.
Diventa disfunzionale quando l’emozione prende il sopravvento, ci blocca e impedisce di sentirci liberi emotivamente e nel comportamento.
Scoprire il linguaggio nascosto delle emozioni permette di prendere familiarità con le emozioni. Imparare a riconoscerle vuol dire principalmente imparare a mettersi in discussione, ad accettarsi, ad aprirsi al confronto, accogliere chi siamo e chi è intorno a noi.
Inoltre, le emozioni regolano anche un altro aspetto della vita delle persone: esse governano tutti i rapporti umani, permettendo di aprirsi al mondo e di entrare in relazione con gli altri. Per questo, giocano un ruolo determinante per il comportamento individuale e sociale, per la consapevolezza affettiva, cognitiva e motivazionale.
Il vero potere delle emozioni sta nella capacità di poterle vivere liberamente e in modo adattivo e funzionale. Questo dipende molto dall’influenza che i bambini ricevono dal mondo degli adulti.
Quindi sta a noi riconoscere questo linguaggio nascosto, accogliere tutte le emozioni, sviluppare la consapevolezza di cosa stiamo provando emotivamente e che questo processo influenzerà, consapevolmente o inconsapevolmente, chi è intorno a noi.
Se proviamo paura trasmettiamo paura, se siamo felici infondiamo felicità.
E tu sei consapevole di quello che provi? Sei consapevole di quanto e come le tue emozioni stanno condizionando chi è intorno a te? Cosa vuoi vivere emotivamente?
Può aiutarti a saperlo il Corso ESaC (Emotional Skills and Competencies). Saprai riconoscere e gestire le emozioni sviluppando la tua capacità e competenza emotiva.