Il Linguaggio delle Emozioni

riconoscere le emozioni

Le emozioni determinano la qualità della nostra vita. Si verificano in ogni tipo di relazione: sul luogo di lavoro, nelle amicizie, nell’interazione con i familiari e nelle nostre relazioni più private. Esse ci possono salvare la vita e allo stesso tempo possono arrecare danni se le reprimiamo.

Le emozioni possono insorgere velocemente, con una velocità tale che impedisce al nostro sé di capire cosa inneschi una certa emozione nel nostro cervello.

La sola scelta che abbiamo è essere consapevoli della potenza delle nostre emozioni che guidano le nostre azioni.

Le emozioni possono addirittura prevalere su quelle che sono state definite dagli psicologi le motivazioni basilari delle nostre azioni: fame, sesso e istinto di sopravvivenza. L’uomo non potrebbe vivere senza emozioni, il punto è quindi imparare a conviverci al meglio.

L’emozione è un processo influenzato dal nostro passato sia evolutivo che personale, nel quale percepiamo che sta accadendo qualcosa di importante per il nostro benessere.

Le parole sono rappresentazioni di emozioni e non le emozioni stesse, sono uno dei modi per gestire le emozioni, ed è vero che usiamo le parole per esprimere le emozioni, ma non possiamo ridurre le emozioni alle sole parole. Le emozioni sono soggette a influenze individuali producendo quindi reazioni diverse.

Non necessariamente esistono stimoli universali capaci di innescare in ogni essere umano la medesima emozione. Nonostante tutto siamo uniti come esseri umani da un elemento favoloso: proviamo emozioni e ci sentiamo vivi quando le percepiamo.

Le emozioni, assieme ai sentimenti, sono la linfa e il nutrimento che ci fanno sentire vivi.

Paul Ekman è il massimo esperto al mondo sul riconoscimento delle emozioni. Ha studiato e diffuso la cultura delle emozioni partendo dagli studi di Charles Darwin, diventando esperto sul riconoscimento delle espressioni facciali e degli indicatori di verità e di menzogna.

Le 7 emozioni universali che riconosce sono:

LA PAURA: nelle espressioni facciali notiamo sopracciglia sollevate insieme e unite, palpebre superiori sollevate, palpebre inferiori tese e bocca tirata verso le orecchie. La sua funzione è quella di evitare o ridurre il danno e si prova quella sensazione di freddo o senso di costrizione.

LA RABBIA: le sopracciglia sono abbassate e unite, le palpebre superiori e inferiori sollevate, i margini delle labbra girati verso l’interno e la protuberanza del mento sollevata o spinta in avanti. Ha la funzione di eliminare la minaccia o gli ostacoli tra noi e l’obiettivo e ci fa provare quella sensazione di “bomba a orologeria”.

LA TRISTEZZA: gli angoli interni delle sopracciglia sono alzati, le palpebre rilasciate e gli angoli della bocca abbassati. La sua funzione è quella di richiedere aiuto o di prendersi del tempo per recuperare. Trasmettee quella sensazione di nodo alla gola, di occhi lucidi o dolenti.

LA SORPRESA: l’arcata sopraccigliare e le palpebre sono sollevate, la bocca è aperta e la mandibola appesa. Ci permette di focalizzare l’attenzione.

IL DISGUSTO: le sopracciglia sono abbassate, il naso arricciato, il labbro superiore sollevato e il labbro inferiore rilasciato. La prima reazione è quella di allontanarsi e di tapparsi il naso e ci fa provare quel senso di repulsione in bocca, alla gola e nello stomaco.

IL DISPREZZO: lo sguardo è neutro e l’angolo delle labbra sollevato e tirato indietro solo da un lato. Trasmette la sensazione di benessere e superiorità.

LA FELICITÀ: gli occhi sono a “zampe di gallina”, le guance sollevate e gli angoli delle labbra alzati verso le tempie. È un segnale sociale di cordialità e ci da una sensazione di calore.

Naturalmente tutte le emozioni sono funzionali, utili e importanti. Ognuna di esse ha delle funzioni legate alla sopravvivenza, alla protezione, alla guida dei nostri comportamenti e alla regolazione delle interazioni sociali.

Possiamo scoprire come riconoscere le emozioni velocemente per agire sugli stati emotivi e modificarli quando non ci supportano nella direzione desiderata.

VUOI IMPARARE A RICONOSCERE LE TUE EMOZIONI E QUELLE DI CHI TI STA DAVANTI PER POTER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI?

corso-esac-ekman
  • Riconoscere e gestire le proprie emozioni
  • Imparare a identificare le emozioni degli altri
  • Adottare strategie appropriate per costruire relazioni proficue
Video Corso Riconoscere le emozioni per comunicare meglio copertine
  • Riconoscere le emozioni in te stesso e negli altri
  • Distinguere le Espressioni facciali con il Metodo Paul Ekman
  • Imparare ad essere emotivamente intelligenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli