Il Modeling e la PNL

Il Modeling e la PNL

Il Modeling e la PNL: Il Modellamento o “modeling” è la vera radice della PNL: modellare strategie di pensieri e comportamenti di persone di “successo” per ottenere risultati nella vita. Il concetto alla base è questo: modellare come pensano persone per noi eccellenti, quindi fare propri quegli schemi di pensiero, osservando altri che hanno già raggiunto e vivono i risultati che noi vorremmo ottenere e fare nostri, dando una marcia in più alla nostra mente, una direzione che possa favorire il raggiungimento di obiettivi personali.

Seguendo i principi cardini del modellamento secondo la PNL , “modellare” vuol dire apprendere in maniera diretta o indiretta comportamenti, atteggiamenti e schemi di pensiero degli altri. Significa copiare la struttura, l’atteggiamento, i pensieri, le credenze, le domande, la fisiologia di chi ha ciò che altri vogliono ottenere. Si può modellare un’attività sportiva, una performance lavorativa, uno stato emozionale.

Modellare non è una teoria né è alla ricerca della verità, modellare è copiare ciò che può essere utile.

Prendiamo un caso di modellamento indiretto: hai presente un bambino? Generalmente il 99% dei bambini imita, apprende, copia ciò che i genitori e chi intorno a lui fanno, quindi azioni e comportamenti. Questo è un modo appunto inconsapevole o indiretto di apprendere dagli altri, in quanto da parte del bambino non c’è consapevolezza e razionalità nello scegliere il comportamento da imitare, i genitori sono semplicemente “esempi da seguire” ed è per questo che i bambini sono delle vere e proprie spugne in grado di assorbire qualsiasi cosa nei primi anni di sviluppo.

Un altro modo, che potremmo definire analitico, o meglio ancora consapevole e diretto, è quel modellamento “voluto”, attraverso raccolta di informazioni, identificazione di atteggiamenti, modi di dire, linguaggi, comportamenti, per ottenere in un certo modo, un risultato sicuramente simile. Per ottenere gli stessi risultati è basilare lo studio di strategie e tecniche che lo permettono, ciò richiede molto tempo, accuratezza, precisione e soprattutto la consapevolezza: proprio quella che fa la differenza tra chi riesce e chi no.

Tutto questo si può tradurre semplicemente con una frase che si sente spesso dire, “se c’è riuscito lui, posso farlo anche io”, è li che un po’ consapevolmente, un po’ inconsciamente modelliamo, ma poi serve un ingrediente base per ottenere i risultati…la motivazione, di cui parleremo nei prossimi articoli.

Durante il Practitioner di PNL scoprirai come applicare il Modeling in modo consapevole nella tua vita personale e professionale. Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli