Chi è il padre del coaching moderno? La risposta è solo una: Timothy Gallwey
Da ragazzo era un tennista di livello nazionale e divenne il capitano della sua squadra dell’Università di Harvard. In quello che doveva essere un anno sabbatico, Gallwey ha lavorato come istruttore di tennis a Monterey, in California. Inizialmente, il suo impegno e i suoi sforzi erano incentrati “nel dare istruzioni” con risultati scarsi per l’allievo e frustranti per lui.
Durante un pomeriggio di allenamento decise di sperimentare un approccio del tutto nuovo: chiese ai suoi allievi di focalizzare la loro consapevolezza sui loro colpi così com’erano, di raccogliere aspetti insoliti e piacevoli della loro performance.
Quali furono le conseguenze con questo approccio rivoluzionario? Che mentre l’allievo giocava in uno stato rilassato la tecnica si evolveva naturalmente e sembrava correggersi da sola.
Da qui l’intuizione che dentro ognuno di noi c’è l’Inner Game,il nostro Gioco Interiore, ovvero una relazione che s’instaura tra il nostro Sè1 (pensante) e il nostro Sè2 (agente). Questa relazione s’accende quando il Sè1 inizia a giudicare, criticare il nostro Sè2 andando a condizionare il potenziale e le capacità di agire. Quando la relazione inizia generare un conflitto allora si crea un disequilibrio che si ripercuote sulla performance finale.
Al contrario, possiamo imparare ed essere consapevoli delle regole del Gioco Interiore per proiettarlo verso un nuovo equilibrio, sviluppando una concentrazione rilassata, eliminando le interferenze interne ed esterne e potenziare un apprendimento naturale caratterizzato dal divertimento.
I giocatori che utilizzavano i metodi di Gallwey sono migliorati molto più rapidamente del solito, senza autocritica o sforzandosi di “farlo bene”. In questo modo riducendo l’interferenza personale (le voci che ostacolano le performance) erano più in grado di attingere alle loro capacità naturali con maggiore facilità.
Da questa scoperta è nato il primo libro di Gallwey, The Inner Game of Tennis , che ha venduto oltre due milioni di copie. Altri libri della serie Inner Game includono applicazioni per golf, sci, musica, stress e siamo onorati di aver portato in Italia la traduzione del libro IL GIOCO INTERIORE NEL LAVORO (The inner game of work).
Con questo metodo possiamo essere più consapevoli che i pensieri, i sentimenti e le motivazioni dentro di noi possono essere invisibili, anche a noi stessi, ma hanno un grande impatto su come ci vediamo, le scelte che facciamo, come vediamo e trattiamo gli altri che a loro volta creano gran parte delle condizioni esterne in cui noi viviamo.
Negli anni successivi gli appassionati dell’inner game iniziarono a utilizzare questi metodi nelle loro vite fuori dal campo; ed è così che Tim passò ad applicare i metodi di cambiamento nei contesti aziendali ottenendo risultati straordinari. I suoi clienti erano e sono: Apple, AT&T, The Coca Cola Company e Rolls Royce.
Il nostro obiettivo, insieme a quello dell’Inner Game Institute di Tim Gallwey, è rendere questi strumenti disponibili a livello globale per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi ovunque e in qualsiasi momento.
Tutto questo lo scopriremo al corso internazionale THE INNER GAME METHODOLOGY dove risponderemo a queste domande:
- Cosa attira la nostra attenzione, in cosa investiamo i nostri obiettivi e i nostri sforzi, individualmente e collettivamente?
- Cos’è più importante per noi, la nostra ricchezza esterna o interna?
- Ci interessa di più vincere i giochi esteriori oppure trovare un equilibrio con il nostro Inner Game?
- Come possiamo guidare le nostre voci interiori?
- Come possiamo agire per superare gli ostacoli interni che ci impediscono di essere felici, di goderci la vita, la pace interiore e la realizzazione?
Corso con certificazione internazionale firmata da Timothy Gallwey.
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI SUL COACHING