Il valore della congruenza

Il valore della congruenza

Il valore della congruenza – Oggi vogliamo parlarvi di una parola a noi molto cara, molti la usano, altri la innalzano come “buon costume”, altri se ne riempiono la bocca senza rispettarla. Di cosa stiamo parlando ti chiederai … stiamo parlando di congruenza: una di quelle parole più usate e amate di sempre. partiamo proprio dalle basi,

Cosa vuol dire coerenza?

La coerenza deriva dal latino congruere , ovvero

la congruità di certe idee rispetto ad una condotta, più di una coerenza: è una forma di coincidenza, un movimento rigido che identifica più elementi marcandone la sovrapponibilità. Il congruente, il congruo è quindi un’attribuzione esatta, ponderata, frutto di una valutazione quasi tecnica ed estremamente razionale” (fonte: unaparolaalgiorno.it)

Ciò che è su scritto incarna in pieno il significato esatto della parola, che potremmo esprimere al meglio con “quando il dire coincide con il fare”! Troviamo questa parola straordinaria ma poco applicata. Per esempio questo ci fa pensare allo Stato, che da una parte ti avvisa del fatto che “fumare fa male” ma dall’altra parte ti vende la sigaretta; se ci fosse coerenza ciò non accadrebbe. Possiamo continuare: se vai da un nutrizionista in sovrappeso il messaggio che trasmette è l’incoerenza, prenderesti sul serio una persona che ti fornisce una dieta ma questo è in sovrappeso? Pensa anche a servizi come la posta “prioritaria” che invece arriva sempre con ritardo, al politico o colui che ha responsabilità sociale, dove nel suo discorso afferma “bisogna evitare sprechi inutili di risorse oggi sempre più fondamentali” e poi nell’inchiesta del giorno dopo è sotto processo per aver “derubato” le casse pubbliche. Insomma, se davvero questa bella parola fosse rispettata e utilizzata per ciò che nella sua natura esprime, crediamo che tutto funzionerebbe molto meglio per ognuno di noi.

Ora, ciò che vogliamo sottolineare, è che noi nella PNL e nel Coaching, evidenziamo spesso il valore della congruenza, “ciò che si dice con ciò che si fa”, nel ruolo del Coach, il quale deve rispecchiarsi nella vita privata e professionale. Quando un Coach parla di obiettivi, di strategie, di risultati e dice che il pensiero puntato su un atteggiamento mentale positivo aiuta a realizzare i propri obiettivi e poi nella vita privata è un disastro, non raggiunge i suoi obiettivi personali e pensa che tutto sia negativo, che impatto può avere? … poco congruente, poco credibile e sicuramente poco successo professionale.

Tutto questo per allacciarci ad un fatto di cronaca politica recente, in Belgio, dove è stata eletta Meggie De Block come ministro della salute, una donna obesa e al riguardo il giornalista Tom Van de Weghe, ha scritto un tweet ” Troppo grassa per fare la ministra della salute”, come viene riportato su huffingtonpost.it. Le critiche mosse nei confronti di tale ministra sono proprio relative al suo aspetto fisico che va a scontrarsi con il ruolo che deve ricoprire, in quanto la domanda che lo stesso giornalista su menzionato si pone è: “come può essere credibile un ministro della salute obeso? “. Meggie De Block inoltre è medico ed è stata attaccata anche sotto questo aspetto, sottolineando come una persona con queste caratteristiche possa dare giusti consigli di salute, ma lei si è saputa difendere bene “I miei pazienti non guardano alle mie misure, ma vengono da me per la qualità delle mie cure” come viene riportato su huffingtonpost.it. Oppure l’affermazione del ministro della cultura francese Fleur Pellerin che annuncia: “Non leggo libri da due anni, ammetto senza alcun problema che non ho tempo di leggere – ha detto in un’intervista alla tv privata Canal plus – Leggo molte note di lavoro, lanci d’agenzia e testi di legge. Ma non leggo molto altro”.

Ora questo rientra perfettamente nel discorso iniziale sulla congruenza, come se ministro della salute fosse un tabagista o un alcolista, o al ministero delle pari opportunità ci fosse un omofobo. La congruenza del ruolo è importante, oggi più che mai. La nostra attenzione è su ciò che si comunica in un sistema poco credibile, questo per sottolineare come valori tipo la congruenza, in questi anni è stata deteriorata sempre di più e soprattutto in ambienti dove c’è bisogno di una maggiore presenza di essa, ossia l’ambiente politico, sanitario e della formazione a 360 gradi.

Ciò che spetta a noi è analizzare i comportamenti e i risultati che tali comportamenti portano, per il resto come avrebbe detto A.Manzoni, ai posteri l’ardua sentenza.

Ultimi Articoli