Spesso leggiamo che un obiettivo deve essere SMART, dove SMART è un acronimo che descrive le caratteristiche di un obiettivo efficace: Specifico, Misurabile, Accettato o Attuabile o Adeguato, Realistico o Raggiungibile o Responsabilizzante, Temporizzato.
Formulare correttamente i propri obiettivi
La definizione e la formulazione strutturata degli obiettivi – In PNL, si definisce come obiettivo formulato correttamente o ben formato, quello che risponde a determinati criteri che, se rispettati, fanno aumentare di probabilità il raggiungimento dell’obiettivo stesso (ne parliamo spesso nei nostri Corsi PNL). Alcuni di questi criteri sono:
- L’obiettivo è espresso in positivo: il “non” impatta sul nostro cervello, per questo è meglio evitarlo, così come tutte le negazioni. È bene, quindi, esprimere l’obiettivo in modo dettagliato utilizzando parole e frasi positive e incoraggianti.
- L’obiettivo viene iniziato e mantenuto dalla persona che lo fissa: è bene evitare di fissare una meta il cui raggiungimento dipenda da azioni o situazioni esterne a noi. È di fondamentale importanza che gli obiettivi che si intende raggiungere siano sotto la propria sfera di controllo e responsabilità. Un obiettivo non sotto la propria responsabilità e controllo è molto difficile da raggiungere poiché si dovrà far leva sulle altre persone coinvolte per ottenere ciò che si vuole.
- L’obiettivo viene definito ed espresso usando tutti i 3 canali rappresentazionali: più canali sono coinvolti, più dettagliata è la rappresentazione dell’obiettivo e più precisa sarà la direzione per realizzarlo. Nel descrivere l’obiettivo, quindi, è bene utilizzare i tre canali rappresentazionali della PNL: visivo, auditivo e cinestesico.
- Possedere le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo: definire gli obiettivi necessita anche di eseguire una valutazione dell’adeguatezza delle proprie capacità e risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi. Questo passo è fondamentale per evitare di definire obiettivi che non sia possibile raggiungere. In particolare è utile ricordare il presupposto “Le persone hanno tutte le risorse di cui necessitano per ottenere quello che desiderano” e “Se ce l’ha fatta qualcuno posso farcela anche io”.
- L’obiettivo è scritto e temporizzato: prendi sempre carta e penna e scrivi il tuo obiettivo specificando la data entro la quale intendi realizzarlo.
- L’obiettivo è “ecologico”, ovvero si inserisce in modo positivo nell’ambiente circostante. Se ad esempio l’obiettivo toglie tempo importante agli affetti o al lavoro, va effettuato un “controllo ecologico” per evitare che ciò si verifichi. L’ecologia dell’obiettivo deve essere valutata a livello sistemico, ciò significa che è necessario assicurarsi che l’obiettivo salvaguardi la persona, gli altri e l’ambiente in cui si vive.
Ricordiamo, infine, che non dobbiamo mai sottovalutare l’importanza di avere un obiettivo nella vita. Gli obiettivi risvegliano stimoli nella nostra mente e ci aiutano ad andare avanti.
Sono questi, che la mattina ci danno la giusta energia che ci permette di scendere dal letto e dare un senso alla nostra vita. Dare un senso alla nostra vita, si ripercuote in modo diretto sul nostro equilibrio mentale, e ciò è confermato anche da evidenti ricerche scientifiche. Avere uno scopo nella vita ha un impatto sulla salute fisica, sull’equilibrio psichico ed emotivo e sull’autostima.
Con i nostri corsi puoi Imparare a costruire obiettivi ben formati e piani d’azione per la realizzazione. Sarai capace di formulare qualsiasi obiettivo in formula PNL per costruire un futuro desiderato.