La differenza tra obiettivi OKR e SMART

DIFFERENZA OBIETTIVI OKR E SMART

La differenza tra obiettivi OKR e SMART

Gli obiettivi SMART e gli OKR sembrano simili. Entrambi offrono una struttura ed entrambi hanno regole che aiutano a impostare ambito, intervalli di tempo e allineamento. Tuttavia, le somiglianze finiscono qui e dove termina la metodologia SMART prende il sopravvento l’approccio OKR. SMART visualizza gli obiettivi in modo isolato, fornisce un acronimo semplice e criteri per descriverne la struttura.  OKR, rispetto a SMART, fornisce un ulteriore livello di struttura organizzativa e contesto all’interno del quale gli obiettivi funzionano. Vediamo in dettaglio qual’è la differenza tra obiettivi OKR e SMART.

Che cos’è OKR?

OKR è un frame work di gestione degli obiettivi che aiuta i leader a condurre i loro team da A a B. OKR fornisce una struttura e criteri semplici per la creazione di obiettivi di business, nonché una serie di regole e best practice che le organizzazioni possono adottare.

Come funzionano gli OKR?

Un buon OKR è costituito da due elementi: un obiettivo e uno o più risultati chiave.

·        Gli obiettivi rappresentano una destinazione. Rispondono alla domanda “Dove devo andare?”

1.     Gli obiettivi fissano una direzione chiara e sono uno stimolo ad agire.

2.     Gli obiettivi, in questo caso, NON contengono un numero.

Esempio: trasforma il nostro sito Web in una macchina di generazione di contatti.

·         I risultati chiave misurano i progressi verso un obiettivo. Rispondono alla domanda “Come faccio a sapere che ci sto arrivando?”

1.     I risultati chiave sono metriche che misurano il successo di un obiettivo, come il numero di vendite o il traffico del sito.

2.     I risultati chiave non sono cose che fai, come progetti completati o prodotti lanciati.

Esempio: ottenere 400 contatti del sito Web al mese.

·         Le iniziative descrivono il lavoro svolto per guidare i progressi sui risultati chiave. Rispondono alla domanda “Cosa farò per arrivarci?”

1.       Le iniziative sono progetti o altre attività che ritieni possano influenzare i tuoi risultati chiave.

2.       Le iniziative non indicano il successo poiché esso dipende dall’andamento dei risultati chiave.

Esempio: creare 8 nuove pagine di destinazione.

Quali sono gli obiettivi SMART?

SMART rappresenta un insieme di criteri per la creazione di obiettivi, attribuito al lavoro di Peter Drucker. In questo senso, i criteri SMART e un OKR possono essere confrontati come due modi alternativi per strutturare un obiettivo.

I criteri SMART elencano cinque cose che un obiettivo deve soddisfare:

  • S pecific
  • M easurable
  • A chievable
  • R elevant
  • T ime-bound

 

Cosa hanno in comune gli obiettivi OKR e SMART 

La prima cosa che OKR e gli obiettivi SMART hanno in comune è la loro storia. Entrambi gli approcci per la definizione degli obiettivi risalgono alla teoria della gestione degli obiettivi (MBO) di Peter Drucker.  OKR e gli obiettivi SMART sono uno sviluppo di MBO e supportano la convinzione che gli obiettivi siano fondamentali per raggiungere il successo organizzativo.

OKR non tratta gli obiettivi in modo isolato

OKR differisce da SMART perché gli OKR sono creati all’interno di un framework che descrive la loro relazione con la gerarchia organizzativa e la loro relazione con i tempi organizzativi. Può funzionare per 5, 10 o anche più anni. È un obiettivo che unisce la visione dell’azienda (dove vogliamo essere nel futuro a lungo termine?) e la sua missione (qual è il nostro scopo?).

·     Gli OKR aziendali formano il secondo livello del framework OKR e durano un anno. Rappresentano la strategia aziendale tradotta in 3-5 obiettivi per i quali l’intera organizzazione lavora.  Svolgono un ruolo essenziale nell’allineamento del lavoro a un’intera organizzazione, fornendo un punto di riferimento per gli OKR di gruppo.

·     Gli OKR di gruppo formano il terzo livello del framework OKR. Corrono su una scala trimestrale e rappresentano le tattiche che team o dipartimenti eseguono per guidare i progressi verso gli OKR aziendali.

Ultimi Articoli