Quando vogliamo comunicare in modo efficace, l’effetto principale che vorremmo ottenere dalle nostre azioni è quello di farci comprendere dall’interlocutore e molto spesso le nostre aspettative non coincidono con la realtà. Quando accade ciò, sia che si tratti di un contesto lavorativo, sia di vita quotidiana vissuta, a volte si generano incomprensioni. Questo accade, poiché, durante una conversazione ci concentriamo spesso sul cosa comunicare e sul contenuto e non sul come comunicarlo.
L’obiettivo comunicativo tra due interlocutori
L’assertività come obiettivo tra due interlocutori è la comprensione del messaggio e per una buona riuscita dobbiamo comprendere l’assertività come base nella comunicazione efficace. Quando siamo assertivi, riusciamo a persuadere in modo ecologico l’altro rispetto al contenuto della nostra opinione e farla accettare.
Ogni essere umano riesce a comunicare la propria storia
Il significato assertività viene dall’infinito asserire, che significa affermazione di sé; ciò implica il fatto che ogni essere umano riesce a comunicare la propria storia in modo chiaro, avvalendosi di questa qualità. Inoltre, quando riusciamo a comunicare in maniera assertiva, riusciamo ad essere efficaci in quanto ci concentriamo sul come comunicare un determinato concetto. Questo implica, come abbiamo già accennato in un precedente articolo su come farsi comprendere dagli altri , entrare nella mappa del mondo dell’altra persona .
L’assertività nella comunicazione efficace si focalizza su tre aspetti
- l’uso della linguistica: ovvero la scelta accurata di un determinato registro comunicativo, degli aggettivi da utilizzare, degli avverbi, dei verbi per far in modo che il nostro interlocutore comprenda il nostro messaggio; le parole giuste in un giusto ordine.
- la scelta della comunicazione non verbale: il raggiungimento dell’obiettivo della nostra interazione dipenderà dal nostro atteggiamento e comportamento manifestato. Se dobbiamo trasmettere entusiasmo e invece abbiamo il viso imbronciato, come riusciremo nella nostra efficacia comunicativa? La nostra postura e i nostri movimenti devono essere appropriati al messaggio ed essere in sintonia con esso.
- L’attenzione sulla comunicazione paraverbale: non basta utilizzare movimenti giusti e parole giuste. Il messaggio efficace dipenderà anche dal nostro tono di voce e dal ritmo in cui esprimiamo un parere.
La PNL insegna questi ed altri aspetti, per far in modo di ottenere una comunicazione win win, vincente per entrambi i soggetti. Se vuoi imparare a gestire le relazioni con gli altri, in famiglia, con gli amici, negli ambienti di lavoro, allora iscriviti al nostro corso gratuito L’ABC della PNL
Più riesci a comprendere te stesso e a comunicare efficacemente, più riuscirai a trasmetterlo agli altri.