Timothy Gallwey è l’inventore del coaching e l’ideatore dell’Inner Game, cioè di una disciplina che ha aiutato il cambiamento positivo in milioni di persone. Scopriamo i principi dell’Inner Game
Il padre del Coaching
Tim Gallwey, considerato da tutti il pioniere del Coaching moderno. È autore di una serie di libri in cui delinea una nuova metodologia – The Inner Game (Il Gioco Interiore) – che darà origine al Coaching e allo sviluppo delle potenzialità umane e dell’eccellenza professionale in molti ambiti di applicazione. Da oltre 40 anni il suo rivoluzionario metodo di insegnamento e di sviluppo del potenziale continua ad essere applicato con successo da Coach professionisti, da Campioni e Allenatori sportivi, oltre che da Manager, Terapeuti, Educatori, Formatori.
L’Inner Game di Tim Gallwey
Tutto ciò partì nel 1972 quando pubblicò il libro Il Gioco Interiore nel Tennis che divenne immediatamente un grandissimo successo. Per la prima volta un libro di sport parlava non solo della tecnica vera e propria ma della parte interiore del gioco, della mente del giocatore. Raccontando del mondo del tennis, Gallwey parla dell’Inner Game per dimostrare come un atleta giochi due partite contemporaneamente. Quella che si disputa sul campo da gioco contro l’avversario e quella che si svolge dentro se stesso, contro l’avversario mentale. Tim Gallwey descrive, questo processo con il Self1 e il Self2, dimostrando che ogni volta che pensiamo o facciamo qualcosa siamo sempre in due: il Self1 che è la parte che critica e interferisce con lo sviluppo del potenziale e il Self2 che vuole imparare, capire, rischiare, ma non viene lasciato lavorare come vorrebbe. Gallwey fa comprendere come il giocatore (o qualsiasi altra persona) è sempre in compagnia di un dialogo interiore, che interferisce con le sue azioni.
“Ogni gioco si compone di due parti, un gioco esterno e uno interiore. Il primo si gioca contro l’avversario; l’altro non si gioca contro qualcuno, ma dentro la mente del giocatore stesso”( dal libro Il Gioco interiore nel Tennis)
La formula per il successo
Come afferma Gallwey:
“L’atleta riesce ad esprimere la sua performance ottimale quando riduce al minimo gli ostacoli personali interni e sviluppa la fiducia nelle proprie capacità di apprendere in modo naturale dall’esperienza diretta”.
Da qui la sua formula per il successo:
PRESTAZIONE= POTENZIALE – INTERFERENZE
Quindi per ottenere massimi risultati dalla nostra prestazione occorre incrementare il potenziale e ridurre le interferenze (interne ed esterne).
Il potenziale è l’insieme delle risorse e delle capacità a disposizione di ogni individuo, indipendentemente dal fatto che possano essere espresse oppure no. Ognuno di noi ha un potenziale immenso e da qui possiamo ottenere le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi. Il limite è che spesso interferiamo contro noi stessi più di quanto crediamo ostacolando l’espressione delle nostre potenzialità.
”L’avversario che c’è nella nostra mente, è molto più forte dell’avversario che c’è dall’altra parte della rete” (dal libro Il Gioco interiore nel Tennis).
Le interferenze sono quei pensieri disfunzionali che ci assalgono e rappresentano vere e proprie minacce per la performance oscurando la consapevolezza delle proprie potenzialità, ed è per questo che i risultati/obiettivi sperati purtroppo non vengono raggiunti. È fondamentale quindi saper gestire l’Inner Game e vincere la partita contro l’avversario della mente. Saper indirizzare consciamente la propria attenzione verso informazioni utili è la chiave di una performance eccellente. Pensieri ed emozioni negative come la paura di sbagliare e di essere giudicati, il dubbio di non riuscire, limitano fortemente l’espressione del potenziale.
L’Inner Game è in tutti
Il gioco interiore, quindi, si svolge ogni giorno, in ogni attività che facciamo. Ecco perché possiamo parlare di Inner Game non solo nel campo sportivo ma anche nella vita privata e professionale.
Le dinamiche interne che si trova a gestire un atleta sono sostanzialmente simili a quelle di un manager o di un imprenditore che gestisce un team di persone. I più grandi campioni dello sport, così come i manager di successo, si trovano ad affrontano il proprio Inner Game. Il successo nella vita, quindi, dipende da un’attenzione equilibrata a entrambi i giochi.
Poterebbe interessarti anche: Corsi Coaching
L’Inner Game di Tim Gallwey
I Trainer della nostra scuola Pnl e Coaching sono riconosciuti dalla The Inner Game School by Tim Gallwey Global per l’erogazione di corsi di formazione e dei certificati internazionali.