Neuroni Specchio: i sorrisi sono contagiosi grazie alla loro influenza

Neuroni Specchio: i sorrisi sono contagiosi grazie alla loro influenza

Quante volte ti è capitato di relazionarti con una persona che rideva, ritrovandoti a rispondere al sorriso, inconsapevolmente?

E allo stesso tempo, quante volte hai assunto un’espressione triste di fronte ad una persona che si mostrava preoccupata o che ti piangeva davanti?

Tutti noi riceviamo input emozionali dal contesto in cui ci troviamo e dalle relazioni sociali che instauriamo che ci colpiscono e ai quali reagiamo sia a livello emotivo e cognitivo ma anche a livello fisico. I sorrisi sono contagiosi grazie ai Neuroni Specchio, la spiegazione a questi processi è scientifica. Da un recente studio condotto dall’Università del Wisconsin e pubblicato su Trends in Cognitive Sciences, le nostre interazioni sociali sono fortemente influenzate dalla capacità di entrare in empatia con l’interlocutore, dalla nostra capacità dunque di capire le emozioni e gli stati d’animo degli altri e di adattarci al contesto.

Come i neuroni specchio influiscono sulle emozioni

Che sia in ambito lavorativo, famigliare o nel nostro gruppo di amici, ogni persona avverte le emozioni degli altri, le elabora e cerca di adattarsi per rendere la relazione sociale valida e profonda. La teoria dell’università del Wisconsin non è certamente l’unica in questo campo, anzi prende spunto da importante scoperte del passato, una tra tutte la teoria dei neuroni specchio (o Mirror System), formulata circa venti anni fa (metà anni 90) da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma coordinati dallo scienziato Giacomo Rizzolatti.

Secondo il Mirror System, dunque, ogni persona, salvo casi eccezionali, è in grado di comprendere e interpretare i comportamenti e le emozioni degli altri attraverso i cosiddetti neuroni a specchio, ovvero cellule cerebrali che si “accendono” nel nostro cervello quando osserviamo comportamenti e percepiamo stati d’animo negli altri, interpretandoli come propri. Questa scoperta, tutta italiana, è ancora oggi una pietra miliare all’interno delle scienze neuro-psicologiche.

Ecco perché i neuroni specchio imitano le emozioni

Quindi, noi siamo in grado di sentire e comprendere le emozioni e ancora più importante tentiamo ad imitarle per creare una solida relazione sociale. Le emozioni degli altri sono contagiose per noi, così come le nostre lo sono per chi ci è intorno. La rete sociale è dominata da queste influenze emotive che ci trasmettiamo e scambiamo, quindi oltre gli sbadigli o i sentimenti negativi ricordiamoci che anche le emozioni felici e i sorrisi possono “contagiarci” positivamente.

Vieni a scoprire come creare rapport ed empatia al Corso PNL in Azione:

Ultimi Articoli