Public Speaking paura o divertimento?

Public Speaking paura o divertimento?

Public speaking paura o divertimento? Parlare in pubblico?…cosa? Fatemi fare tutto…ma no parlare in pubblico.
Quante volte ti sarà capitato di sentire o dire questa frase? Sicuramente spesso e si sente tuttora da persone, anche adulte, che nel momento in cui vengono interrogate o devono parlare di fronte a più di 3 persone…ecco il panico “no no, io?, che scherzi, fermati non so farlo, mi vergogno”. Qualsiasi intervento davanti a 2 persone, 100 o 1000 significa parlare in pubblico e nella stragrande maggioranza delle situazioni capita di nascondersi evitando di trasmettere le proprie idee per paura o perché non si sa come farlo in maniera efficace  e trasmettere qualcosa di valore agli altri.

Può capitare di parlare in pubblico in:

  • riunioni di lavoro
  • discorsi con altre persone
  • convegni o seminari
  • cene con amici e parenti
  • fare un esame
  • promuovere una propria idea

Glossofobia: una delle paure più diffuse al mondo

Ma perché c’è questa paura? In primo luogo perché non siamo stati abituati. Secondo perché c’è stato insegnato che il giudizio degli altri è importante nel condizionarci la vita.
Fatto sta che questa è una delle paure più diffuse nel mondo e viene classificata nel glossario delle fobie come Glossofobia. Quando si ha la paura di parlare in pubblico, quella che si sviluppa è prettamente ansia, nella maggior parte dei casi si manifesta con: aumento del battito cardiaco, sudorazione, rossore sul viso, stretta allo stomaco e c’è chi riesce a superarla nell’istante in cui decide di parlare, c’è chi invece preferirebbe nascondersi pur di non farlo.
Da un’indagine risulta, inoltre, che la nostra “vocina interiore” (dialogo interno) ci trasmette messaggi tipo: cosa penseranno di me, e se mi blocco mentre parlo, e se la mia voce non piace, come mi vedranno, sarò in grado di farlo…e domande simili; mentre per quanto riguarda le immagini che si formano nella nostra testa: ci si immagina difronte alla platea imbarazzati, che non sappiamo da dove iniziare, la pura di guardare negli occhi ci ascolta.
In entrambi i casi sai chi alimenta quella vocina o chi crea quelle immagini? Esatto! Siamo noi i creatori, in positivi o in negativo, della nostra neurologia, dei nostri comportamenti e della nostra comunicazione, verso noi stessi e verso gli altri.

Insomma, come per altri limiti tutto avviene nella nostra testa! Tutto è frutto di emozioni, il flusso di queste ultime in determinati momenti è intenso, dinamico e forte, i pensieri che formiamo (abbiamo utilizzato formiamo non a caso) ci danno forza o ce la tolgono. In PNL questo viene ad esempio gestito e programmato attraverso l’uso delle sub-modalità (come noi attraverso immagini interne e suoni interni rappresentiamo la realtà che viviamo), ma non solo, ciò che aumenta la prestazione e la riuscita di qualsiasi nostra attività, è la “consapevolezza” dei nostri pensieri, infatti, nel momento in cui io sono consapevole che i miei pensieri si trasformeranno in emozioni e queste emozioni nei comportamenti desiderati allora posso andare nella direzione della performance desiderata.

Per raggiungere i risultati che desideri durante una presentazione puoi imparare 3 abilità:

  1. essere te stesso: trovare il tuo stile personale e potenziarlo per renderlo unico
  2. gestire lo stress e le emozioni: usando l’adrenalina come energia per mantenere alto il focus e ottenere performance sempre migliori
  3. concentrarti sui progressi e sull’uditorio: riconosci le cose che ti fanno sentire bene e allenati ad individuare i segnali che ti manda il pubblico

Se hai deciso che vuoi smetterla di avere timore di parlare in pubblico, se vuoi superare questo tuo limite o vuoi migliorare ciò che già riesci fare, nel nostro corso PUBLIC SPEAKING, non solo insegniamo come superare ansia e stress, come gestire le emozioni, ma anche come usare con maestria l’arte oratoria, il saper parlare in pubblico e persuadere chi ci ascolta, in quanto oggi è diventato sempre più importante saperlo fare, tra presentazioni in azienda, vendite o semplicemente in una riunione di lavoro, tra amici o parenti. Tutto è frutto di un emozione, quell’emozione la si può padroneggiare e come avrebbe affermato Dionigi il vecchio

“Fai in modo che il tuo discorso sia migliore del tuo silenzio”.

Richiedi informazioni e le promozioni sul corso PUBLIC SPEAKING

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo

Ultimi Articoli