Stai mentendo!

ETAC - EVALUATING TRUTHFULNESS AND CREDIBILITY Menzogna o verità? Impara a identificare e valutare gli indizi che le caratterizzano

Stai mentendo?

Negli ambienti lavorativi, come in qualunque altro ambito in cui si persegue un obiettivo comune, è auspicabile che tutte le persone dicano la verità. In questi contesti sarebbe ideale che le persone esprimessero apertamente le loro opinioni e fornissero valutazioni e feedback accurati senza inganni né bugie.

La verità è che la comunicazione umana è immersa nell’inganno. Il mondo sarebbe un posto abbastanza brutale in cui vivere se tutti fossero onesti al 100%; un certo grado di inganno è effettivamente utile per il buon funzionamento delle relazioni sociali.

Detto ciò, garantire un livello generale di veridicità all’interno di un’organizzazione è la chiave per ridurre i conflitti, creare team produttivi e massimizzare il successo.

Alcune persone sono più sincere di altre

In questo scenario c’è una questione più significativa, ed è il fatto che non tutti hanno la stessa bussola morale e, sebbene la maggior parte di noi condivida un codice di costumi e valori simile, il modo in cui questo viene applicato nella vita reale può differire abbastanza tra i singoli individui.

Il risultato? Che alcune persone sono più sincere di altre o, al contrario, che alcune persone sono più bugiarde di altre; o, per dirla senza mezzi termini, sono più inclini a mentire.

Come si riconosce un bugiardo?

Come si fa a riconoscere un bugiardo? Come fai a sapere quando qualcuno ti sta ingannando invece di dirti la verità?

Bene, la cattiva notizia è che la maggior parte di noi non è così abile nel riconoscere quando qualcuno ci sta mentendo. Noi esseri umani siamo, generalmente, inefficaci rilevatori di bugie. Spesso riconosciamo soltanto casualmente quando qualcuno ci sta mentendo.

Questo perché di solito la maggior parte di noi ha la tendenza a fidarsi degli altri; questo è un fattore importante, che ci consente di mantenere la coesione sociale nei gruppi e nella società nel suo insieme.

Ma ci sono alcuni indicatori forniti dalla scienza attraverso i quali possiamo cercare di capire se qualcuno mente o no. La comunicazione non verbale di una persona, nello specifico, può darci informazioni su ciò che accade nella sua testa, anche se decodificare questo tipo di messaggi non è sempre facile.

Ad esempio, la scienza suggerisce che mentre raccontano bugie particolarmente complesse, è possibile che le persone muovano meno mani e braccia rispetto a quanto fanno solitamente.

Cosa fa la differenza nella capacità di rilevare le bugie?

Ci sono particolari capacità che possono fare la differenza nel riconoscere qualcuno che mente. Ad esempio, se sei in uno stato angosciato o ansioso, sei molto probabilmente più efficace nel rilevare i bugiardi rispetto a quando sei di buon umore.

Questa maggiore capacità è anche presente, più in generale, nelle persone socialmente ansiose o maggiormente sensibili ai segnali di possibili pericoli nel loro ambiente.

Di contro, se sei una persona che ha un maggior livello di fiducia e la convinzione che le cose andranno bene, sarai meno abile nel rilevare bugie.

Questo perché hai un bias (distorsione, tendenza) di verità superiore alla media. Anche il fatto di essere distratto nel momento in cui devi individuare una bugia può fare la differenza: ci sono evidenze sperimentali che inducono a pensare che siamo effettivamente più capaci di rilevare bugie se la nostra mente è impegnata in un altro compito del tutto estraneo.

Ciò significa che la nostra capacità di rilevare le bugie non è scolpita nella pietra, ma è qualcosa che può cambiare a seconda della situazione e dello stato mentale in cui ci troviamo.

Fonte: http://www.synapticpotential.com

INFO CORSO “ETaC”

corso-etac-ekman-tiberi
  • Linguaggio del corpo, voce e stile verbale
  • Comprendere le espressioni del viso
  • Studio dei linguaggi verbali e non verbali
  • Corso a numero chiuso
  • Rilascio certificazione PEI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ultimi Articoli