Lo Storytelling…l’arte di comunicare
Lo Storytelling è una tecnica di comunicazione molto efficace, consiste nel raccontare e condividere una storia che generi interesse e che possa trasmettere un messaggio, al fine di convincere il pubblico o gli interlocutori. La sua efficacia è tale che molte aziende utilizzano questa tecnica di comunicazione sia nelle risorse umane che nelle strategie di marketing.
Lo Storytelling è la più antica forma di comunicazione che ha unito tutti gli esseri umani, in ogni luogo e in ogni tempo. Rives Collins
L’arte del comunicare diventa una grande narrazione senza tempo, l’arte più antica del mondo, quella di raccontare storie. Parte dalle nostre origini, dai nostri antenati che disegnando nelle caverne trasmettevano significati e storia, stiamo parlando dei geroglifici egiziani, dell’Odissea uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero.
Ed ancora, i famosi Cantastorie, il carretto siciliano, l’opera dei pupi, la prima radio, il teatro, i racconti dei nostri nonni. Tutto ciò è profondamente radicato in noi a livello ancestrale.
Attraverso questa pratica è stato possibile costruire una parte fondamentale del patrimonio culturale mondiale, sono state tramandate fiabe, racconti e leggende, che trasferivano messaggi e stimolavano desideri nei lettori o spettatori ed agivano sul coinvolgimento emotivo di chi ascoltava, rimanendo impresse in modo indelebile nelle loro menti.
A distanza di millenni, lo scopo di chi racconta storie è rimasto sempre lo stesso, trasmettere messaggi e contenuti cercando di suscitare sentimenti e catturare l’attenzione di chi ascolta, per venire ricordato il più a lungo possibile e rendersi memorabili ed iconici grazie all’unicità dell’immaginario ricreato attraverso lo storytelling.
Uno storytelling di qualità ispira un dialogo di qualità. Robert McKee
Ciò che le persone cercano e si aspettano nella comunicazione, sono contenuti di qualità. L’utilizzo dei principi della narrativa è diventato fondamentale per comunicare qualunque cosa al meglio.
La forma della storia, per funzionare bene deve essere narrativa e quando si racconta qualcosa, è fondamentale attenersi ad uno schema narrativo che può essere rappresentato con una situazione di partenza inizialmente tranquilla, seguita poi da complicazioni, peripezie, difficoltà vissute per ristabilire l’equilibrio e la conclusione della storia.
Frasi del tipo “C’era una volta…”, “Ma purtroppo…”, “Per fortuna…”, “E alla fine…” esprimono bene la struttura narrativa. All’interno della storia, le azioni permetteranno di individuare i personaggi nei loro ruoli: l’eroe protagonista e l’avversario antagonista.
Le grandi storie succedono a chi sa raccontarle. Ira Glas
Ognuno di noi può raccontarsi seguendo lo schema narrativo, ognuno di noi cercherà di trovare nella sua storia il tesoro, oggetti preziosi, ricchezze materiali e immateriali, amici che ci sostengono, risorse interne ed esterne che permetteranno di superare i vari ostacoli che la vita ci mette di fronte, muri che se superati, ci consentiranno di acquisire i vari insegnamenti e vedere gli ostacoli come opportunità di crescita in cui imbattersi per raggiungere felicità, obiettivi e successo.
Scritto da Patrizia Palmieri
Approfondisci con il CORSO STORYTELLING