Un potere straordinario che abbiamo è quello di poter Visualizzare la versione migliore di noi stessi. Possiamo creare delle visualizzazioni su chi siamo e cosa possiamo fare. Oggi più che mai è uno strumento indispensabile che può aiutarci a connetterci con noi stessi, con il tempo, con le persone intorno, con le risorse e le potenzialità. Il potere delle visualizzazioni (o film mentali!) ci aiuta a ispirarci, sognare e pianificare, ci aiuta a vedere cosa sta realmente accadendo in noi stessi e nel mondo intorno.
Pratichi regolarmente la visualizzazione?
Tutti vogliamo essere più felici. Alcuni studi hanno dimostrato che l’immaginazione e la visualizzazione ci influenzano positivamente e hanno il potere di indurre un miglioramento nell’umore delle persone che partono da uno stato d’animo “normale”. In uno studio sperimentale della durata di quattro settimane sono stati esaminati fattori motivazionali ed esiti emozionali positivi della pratica regolare di due esercizi mentali: elencare i doni della propria vita e visualizzare la migliore versione possibile di sé stessi. I risultati di questo studio hanno rivelato che l’esercizio di Visualizzare la versione migliore di noi stessi può essere molto utile per aumentare e mantenere uno stato d’animo positivo. Comprendere le neuroscienze può aiutarci a svolgere meglio la visualizzazione, che è tutt’altro che una pratica fine a se stessa e può davvero potenziare le nostre prestazioni quando vogliamo migliorare la nostra visione e i nostri valori.
Il cervello e la visualizzazione
Che aspetto ha il cervello quando visualizzi? È davvero affascinante. Quando visualizziamo, spesso creiamo una scena nella nostra mente; potrebbe essere qualcosa come ottenere una promozione o essere una persona più paziente. Quando facciamo questo, usiamo maggiormente l’emisfero destro del nostro cervello, attingiamo maggiormente alle regioni creative, di visione di insieme ed emotive di noi stessi e favoriamo l’integrazione con le regioni razionali, analitiche e verbali. Ciò significa che quando visualizziamo, stiamo utilizzando di più noi stessi e il nostro potenziale. La visualizzazione è dunque un modo potente per attivare maggiormente il nostro potenziale cerebrale e ci sono prove che la visualizzazione funziona davvero. Uno studio ha dimostrato che persone che avevano visualizzato un allenamento ottenevano un incremento del 13% dei loro muscoli rispetto a coloro che avevano effettivamente svolto l’allenamento, in cui questo aumento era del 30%. Incredibile come il nostro cervello possa ottenere quasi la metà dei risultati senza muovere un dito!
Nelle visualizzazioni la nostra mente non distingue una situazione reale da una situazione vividamente immaginata e questo influenza molti processi cognitivi del cervello: controllo motorio, attenzione, percezione, progettazione, memoria. Così il cervello durante la visualizzazione si sta addestrando per le prestazioni e performance future.
Allineare il potere mentale alle prestazioni
Il nostro cervello è davvero incredibile, ma la visualizzazione risente di un tradizionale alone di sfiducia e questo perché molte persone non capiscono che per fare in modo che qualcosa si realizzi in concreto la sola visualizzazione non è sufficiente, e deve essere integrata con un’azione concreta verso la visione, i valori e gli obiettivi che vogliamo raggiungere. Per allineare questo potere mentale a prestazioni misurabili in termini di risultati, puoi provare quanto segue:
- crea uno schema che rappresenti la visione a cui tendi sul lavoro per il tuo team e appendilo in uno spazio condiviso, in cui tutti lavorano
- concediti 15 minuti all’inizio della tua giornata lavorativa per visualizzare come andrà e visualizzando risultati positivi nelle riunioni e nelle interazioni
- scrivi uno schema chiaro e dettagliato di come appare il tuo “io migliore” e quali abitudini svolgi quotidianamente. Questo darà al tuo cervello istruzioni chiare e sintetiche!
… e tu? Utilizzi la visualizzazione nella tua attività? Vuoi visualizzare la versione migliore di te stesso?
Scopri come usare le visualizzazioni in modo funzionale al corso PRACTITIONER IN PNL
Traduzione di un articolo di Amy Brann – www.synapticpotential.com