Volo nello spazio tra sogno e realtà

Corriere-Web-Sezioni

E’ stata la prima a entrare sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), con un sorriso felice e carico di entusiasmo: Samantha Cristoforetti ha coronato il suo sogno di bambina ed è nello spazio, sorpresa di trovarlo ancora più bello di quanto lo immaginasse. La prima donna astronauta italiana è nella storia (ansa.it)

Il suo Volo nello spazio tra sogno e realtà ci fa venire i brividi, danno quella scarica di emotività che fa dire “i sogni non sono utopici, i sogni se portati avanti e tenuti fuori dal cassetto possono diventare realtà”. La storia di questa donna, italiana, è un messaggio importante per tutte le donne e gli uomini italiani…e quello che c’insegna è “credete e vivete i vostri sogni”. Pensando a Samantha, ci viene in mente di ricollegare la sua storia al “Viaggio dell’Eroe ” tema affrontato nell’articolo su un’altra donna Marilù Gorno Tempini, il legame profondo tra le due storie è l’amore per un sogno trasformato in obiettivo.

Ogni bambino al quale si chiede “cosa vuoi fare da grande?” la risposta nella maggior parte dei casi è “l’astronauta”. Samatha aveva questo sogno e ha fatto tutto ciò che occorreva per realizzarlo senza mai mollare, ha affrontato l’aeronautica militare diventandone poi pilota, un ambiente per una donna di certo non facile, ma lo ha affrontato e lo ha vinto, ha continuato per la strada che aveva in mente sino ad arrivare ad essere la prima donna italiana nello spazio…veramente da brividi! Un viaggio di una “guerriera”, coraggiosa e motivata da un sogno, che la stragrande maggioranza tiene in quel faldone di cose con l’etichetta “impossibile”, lei no, lei quel faldone lo tiene anche lei ma è diverso…c’è scritto “impossibile non realizzare i propri sogni”. Perché è entusiasmante così tanto questa storia? Perché ci ricorda che quando abbiamo la forza di credere in ciò che voglio ottenere dalla vita e quando veramente si vuole raggiungere una meta…lo si può fare. La condizione necessaria è un binomio di variabili: credere in se stessi e trovare gli strumenti necessari per trasformare un sogno in realtà!

A fare il tifo per Samtha c’è anche lui: Luca Parmitano, primo italiano che ha volato tra le stelle e che come Samantha è riuscito a coronare, con impegno e determinazione, il suo sogno!

Samantha, dalle pagine di Vanity Fair ci saluta così «Auguro a tutti, ma soprattutto ai leader, di adottare ogni tanto una sorta di prospettiva orbitale come quella che avremo dalla Stazione Spaziale. Vedere tutto interconnesso, dovrebbe servire a prendere decisioni di cui beneficiano tutti».

Un messaggio che i leader di oggi e di domani dovrebbero ascoltare!

Ultimi Articoli