Wynton Marsalis è un trombettista jazz di fama mondiale, vincitore di premi prestigiosi, come il Grammy Award e il Pulitzer, e con una sterminata produzione discografica. Oltre che come musicista, Marsalis si è fatto apprezzare in veste di saggista, la sua piccola produzione bibliografica ha avuto un grande ritorno da parte del pubblico. Alcuni suoi libri, in particolare “Come il jazz può cambiarti la vita”, hanno portato la sua testimonianza anche oltre l’orizzonte della musica.
Wynton Marsalis e l’importanza della pratica
In un breve articolo apparso ormai un quarto di secolo fa su una rivista statunitense per operatori della formazione (“The Education Digest”), Wynton parla di come praticare, esercitarsi per rendere al meglio. In questo articolo riporta i suoi ricordi di ragazzo a New Orleans, con il padre (affermato musicista) che gli trasmise l’attitudine ad esercitarsi e a lavorare duro per ottenere risultati e propone i suoi 12 consigli, utili per chi studia musica e per qualunque altro campo di applicazione:
- Cerca un esperto da cui apprendere
- Stabilisci un programma
- Definisci i tuoi obiettivi
- Concentrati
- Rilassati ed esercitati lentamente
- Pratica più a lungo le cose difficili
- Pratica con il tuo stile
- Impara dagli errori
- Non vantarti delle cose che sai fare
- Pensa con la tua testa
- Sii ottimista
- Cerca connessioni
Connessione con la PNL e il Coaching
Wynton Marsalis e l’importanza della pratica proprio ciò che enfatizza la PNL. Infatti chi conosce la PNL e il Coaching non fa fatica a vedere in questi dodici principi alcuni aspetti fondamentali di queste due discipline.
- Cercare un esperto da cui apprendere non è forse il modellamento, ovverosia il principio di buon senso di imparare da chi sa fare? Questo principio è stato la scintilla che ha portato alla creazione della Programmazione Neurolinguistica.
- Cosa dire inoltre degli obiettivi (ben formati), o del piano d’azione, che fanno parte del corredo del bravo coach (presenti in vari modelli di coaching, come il GROW).
- Marsalis parla di raggiungere un giusto “stato” in cui praticare, rilassandosi e praticando lentamente e con costanza; sembra dirci che è più importante il come si pratica che la pratica in sé stessa.
- Non esiste l’errore, solo feedback, è uno dei postulati della PNL, come lo sono la valorizzazione della persona e delle sue risorse intrinseche. Anche in questo c’è un grande allineamento tra queste discipline e i consigli di Wynton.
- Infine, creare connessioni umane profonde, non è forse ciò che in PNL viene definito rapport?
PNL e il Coaching sono modelli al servizio di qualunque attività umana
Sono acceleratori di apprendimento, sono processi di moltiplicazione dell’efficacia dell’esperienza (qualunque esperienza, in qualunque campo), perché è proprio dallo studio dell’esperienza che sono stati creati. Come i 12 consigli di Wynton Marsalis per la pratica, anche la PNL e il Coaching sono partiti da specifici campi/settori di applicazione, ma si estendono a qualunque attività umana.
Partecipa alla prossima edizione del PRACTITIONER IN PNL
Scopri come applicare e usare gli strumenti della PNL nella tua vita personale e professionale.